Hostname: page-component-745bb68f8f-kw2vx Total loading time: 0 Render date: 2025-02-11T06:26:55.441Z Has data issue: false hasContentIssue false

UN'INEDITA STATUA DELLA VIRTVS CORP. COLL. DENDROPHORVM DA CAREIAE (SANTA MARIA DI GALERIA)

Published online by Cambridge University Press:  09 December 2021

Abstract

In questo contributo gli autori pubblicano una statua con iscrizione inedita proveniente dall'antico sito di Careiae, nell'Etruria meridionale. Essa offre l'opportunità di riflettere sul ruolo di questo piccolo centro nei pressi di Roma, di cui poco sappiamo, sulla rarissima connessione tra il collegio dei dendrofori e Virtus e sul ruolo che il collegio dei dendrofori poteva avere anche al di fuori dai contesti urbani. L'edizione di questo nuovo testo ha offerto anche l'occasione di riconsiderare un analogo plinto iscritto di statua, oggi conservato a Vienna e attribuito finora a Roma.

In this paper, the authors publish a statue with an unpublished inscription, which comes from the ancient site of Careiae, in southern Etruria. It provides the opportunity to reflect on the role of this small centre near Rome, of which we know little; on the very rare link between a collegium of dendrophori and Virtus; and on the role that the collegium of the dendrophori could have had, even outside urban contexts. The publication of this new text has also given us the chance to reconsider a similar inscribed statue base, nowadays preserved in Vienna, and up to now attributed to Rome.

Type
Articles
Copyright
Copyright © British School at Rome 2021

1. UN'INEDITA DEDICA A VIRTVS NEL CHIOSTRO DI MICHELANGELO ALLE TERME DI DIOCLEZIANO (INV. 113202)

Presso l'angolo occidentale del Chiostro di Michelangelo al Museo delle Terme di Diocleziano è esposta una statua acefala e priva anche di braccia (Figg. 1–6), in vesti militari, con iscrizione sul plinto, rivelatasi inedita.Footnote 2

Fig. 1. Statua con dedica a Virtus, fine II e inizi III secolo d.C., calcare, dimensioni del plinto cm 23 x 45 x 37; altezza della statua cm 110. Roma, Museo Nazionale Romano (Terme di Diocleziano). Inv. 113202 (© Marco Brunetti, Simone Ciambelli, Gian Luca Gregori, su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – Museo Nazionale Romano).

Fig. 2. Dettaglio (© Marco Brunetti, Simone Ciambelli, Gian Luca Gregori, su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – Museo Nazionale Romano).

Fig. 3. Dettaglio (© Marco Brunetti, Simone Ciambelli, Gian Luca Gregori, su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – Museo Nazionale Romano).

Fig. 4. Dettaglio (© Marco Brunetti, Simone Ciambelli, Gian Luca Gregori, su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – Museo Nazionale Romano).

Fig. 5. Dettaglio (© Marco Brunetti, Simone Ciambelli, Gian Luca Gregori, su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – Museo Nazionale Romano).

Fig. 6. Dettaglio (© Marco Brunetti, Simone Ciambelli, Gian Luca Gregori, su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – Museo Nazionale Romano).

Il plinto misura cm 23 x 45 x 37, mentre l'altezza complessiva della statua, attualmente di circa cm 110, doveva originariamente raggiungere con la testa (elmata?) cm 120-130. La statua e la base sono state ricavate dal medesimo blocco; la superficie superiore del plinto è stata scalpellata, mentre il fianco destro, quello sinistro e il retro si presentano solo sbozzati grossolanamente. Ciò farebbe pensare che la statua fosse stata in origine addossata ad una parete, oppure inserita in una nicchia. La cornice che delimita il campo epigrafico è lievemente danneggiata nella parte inferiore della fronte e in quella inferiore del lato destro. Il testo è caratterizzato da un'esecuzione accurata delle lettere che hanno un'altezza di cm 2-2.5. Alcune lettere dell'ultima linea sono lievemente danneggiate, ma la lettura è sicura. Tracce di rubricatura si possono ancora osservare nel solco di alcune lettere; una hedera è presente r. 2. La statua entrò a far parte della collezione del Museo il 10 giugno 1932 (inv. 113202). La scheda inventariale ci informa che fu rinvenuta non a Roma, ma lungo l'antica via Clodia nei pressi del santuario di Santa Maria in Celsano (Santa Maria di Galeria, Municipio XIV di Roma Capitale). Dal catalogo delle Terme di Diocleziano del 1954 apprendiamo che la statua era allora collocata nell'Aula VII del Museo (Aurigemma, Reference Aurigemma19543: 49, no. 111).

Questo il testo inciso sul plinto (Fig. 7):

Virtuti corp(oris vel -oratorum) coll(egi) dendropho=

rum vici Cariensibus

Q(uintus) Fabius Eutychianus patronus et

q(uin)q(uennalis) p(er)p(etuus) de suo posuit.

r. 1-2: dendrophorum pro dendrophororum, per un fenomeno di metaplasmo ampiamente documentato nelle iscrizioni; 2 Cariensibus pro Careiensibus, causa sincope.

Fig. 7. Dettaglio (© Marco Brunetti, Simone Ciambelli, Gian Luca Gregori, su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – Museo Nazionale Romano).

Traduzione: ‘Al Valore della collettività del collegio dei dendrofori del vicus, per gli abitanti di Careiae, Quinto Fabio Eutichiano patrono e presidente perpetuo a sue spese pose’.

Il testo è di chiara lettura, ma non di immediata comprensione. La sua interpretazione ruota attorno al valore da attribuire a Cariensibus a r. 2, etnico degli abitanti di Careiae, una statio a 15 miglia da Roma. Di norma, dopo la menzione del vicus, termine che qualifica l'insediamento come privo di autonomia amministrativa, ci saremmo aspettati l'etnico al genitivo plurale (Careiensium) e non un dativo. Poco probabile sembra un errore del lapicida, sebbene questa possibilità non sia del tutto da scartare. È necessario quindi ragionare sul valore da attribuire a questo dativo. Scartando l'ipotesi di un dativo di possesso, l'interpretazione più plausibile sembra quella di un dativo di vantaggio: la statua, dedicata alla Virtus dei dendrofori, sarebbe stata eretta a vantaggio degli abitanti di Careiae. Purtroppo, questa insolita costruzione, con due dativi, non sembra avere riscontri stringenti nella documentazione epigrafica in Italia.

Un'ulteriore particolarità riguarda la sequenza delle due abbreviazioni CORP. COLL. (r. 1). Il primo termine sembra riferirsi a corpus, da intendere forse come designazione della collettività che componeva l'associazione, il secondo, invece, a collegium, da interpretare come l'istituto che accoglieva i singoli membri.Footnote 3 La ridondanza di questa formulazione, seppur secondo una grafia differente, è attestata in un'altra iscrizione onoraria proveniente da Praeneste per indicare le collettività che componevano l'insieme dei collegia cittadini, beneficiari di sportulae da parte dell'onorato M. Aurelius Iulius Eupraepes. Footnote 4 Tale formulazione potrebbe essere giustificata dalla natura della dedica: è usuale, infatti, che la Virtus come entità astratta sia connessa a persone, quindi nel nostro caso ai componenti del collegio, e non all'istituzione in sé.Footnote 5

Ciononostante, i due termini potrebbero essere sciolti anche diversamente: corp(oratorum) coll(egi). In tal caso il primo termine farebbe riferimento ai membri e il secondo al collegio.Footnote 6 La ridondanza troverebbe anche qui la sua giustificazione nella connessione della Virtus con le persone (corporati) e non con l'istituzione (collegium). Seguendo questa seconda linea interpretativa si potrebbe supporre che con corporati si volesse alludere ai soli membri ordinari dell'associazione, con esclusione dei magistrati e dei patroni, secondo un uso, invero piuttosto raro, attestato in alcuni alba collegiali,Footnote 7 ma che non sembra trovare riscontro nelle dediche.Footnote 8 Sebbene questo scioglimento implichi forse un'eccessiva abbreviazione del termine corporatorum non è da escludere a priori in quanto attestata anche in altre iscrizioni.Footnote 9

A parte queste difficoltà di interpretazione, è la dedica stessa alla Virtus ad essere problematica o quantomeno insolita.Footnote 10 Sino ad ora, infatti, in tutto l'Occidente romano, si conosceva un'unica attestazione di Virtus in relazione con un collegio: una piccola colonna di marmo che aveva la funzione di sorreggere una statuetta argentea della Virtus, donata ai dendrofori di Ostia da Iulia Zosime, mater del collegio.Footnote 11 Essa è stata rinvenuta presso il Campo della Mater Magna (Regio IV, Insula I), probabilmente dove era la sede stessa del collegio, e risalirebbe a un arco di tempo compreso tra il II e la prima metà del III secolo.

Dunque, le due attestazioni di Virtus in ambito collegiale riguardano per ora unicamente associazioni di dendrofori. Secondo l'ipotesi formulata da Maria Floriani Squarciapino (Reference Squarciapino1962: 8-9) per l'iscrizione ostiense, questa connessione potrebbe essere dovuta al legame esistente tra il culto di Cibele e quello di Bellona. Quest'ultima non sarebbe da intendere infatti come l'antica divinità della guerra di probabile origine sabina, ma come la romanizzazione della dea anatolica Ma,Footnote 12 introdotta a Roma da Silla dopo la guerra contro Mitridate (Plut., Sull. 9, 7-8; 27, 12; Mann, Reference Mann2008: 545-8). A Roma questa divinità, dalle preminenti caratteristiche guerresche ma connessa anche con la fertilità, fu da subito identificata con Bellona e venerata contestualmente a Cibele.Footnote 13 Il culto di Ma-Bellona in epoca imperiale, oltre a intersecarsi con quello di Mater Magna, si confuse sempre più con quello di Virtus nella sua accezione militare riportata in auge dalla propaganda imperiale.Footnote 14

Tuttavia, il rapporto con Virtus potrebbe essere spiegato anche indipendentemente da Bellona se si considera che la Mater deum, rappresentata con una corona murale in testa, assume sin dal suo arrivo a Roma il ruolo di protettrice dei Romani, apportatrice di vittoria e salvezza. Nel suo ingresso a Roma, infatti, la dea segue un percorso di tipo militare, passando attraverso porta Capena, davanti sia al tempio di Marte che a quello di Honos et Virtus (Van Haeperen, Reference Van Haeperen2019a: 70-73, 184). In ogni caso, l'esaltazione della Virtus del collegio dei dendrophori, che sappiamo essere connesso al culto di Mater Magna per mezzo del suo paredro Attis, Footnote 15 non appare sorprendente e sembra inserirsi perfettamente entro una cornice cultuale caratterizzata anche da sfumature guerresche.

Passando al dedicante della statua, Quintus Fabius Eutychianus, egli è noto anche da un'altra iscrizione (vd. infra, 3). Il suo cognome grecanico suggerisce una nascita non ingenua o almeno una discendenza libertina. Egli riuscì comunque a compiere una brillante carriera all'interno del collegio, sino a divenirne presidente e ad essere insignito della carica onorifica di quinquennalis perpetuus. Footnote 16 Il suo ruolo di preminenza all'interno dell'associazione, e forse anche all'interno della piccola comunità di Careiae, gli valse la cooptatio patroni da parte della sua stessa associazione, nomina che lo elevò al di sopra del resto dei collegiati. Footnote 17

2. LA PRIMA ATTESTAZIONE EPIGRAFICA DELL'ETNICO CAREIENSES

Tra le varie particolarità della nuova iscrizione vi è anche il fatto che essa contenga la prima menzione dell'etnico Carienses (in luogo della forma corretta Careienses), da riferire alla piccola comunità di Careiae, nell'Etruria meridionale, che ora apprendiamo avere avuto lo status di vicus. Finora essa era nota solo dagli itinerari, la Tabula Peutingeriana (5.4), l’Itinerarium Antonini (300.2) e il Geografo Ravennate (274.8), come luogo di sosta lungo la via Clodia, ricalcata oggi, per diversi tratti, dalla SP 493 Claudia Braccianese. L'antico sito verrebbe a trovarsi nella parte meridionale del centro radiotrasmittente di Santa Maria di Galeria (Municipio XIV di Roma Capitale), di proprietà della Santa Sede e con il privilegio dell'extraterritorialità (Fig. 8a).Footnote 18

Fig. 8a. Porzione del territorio di Santa Maria di Galeria, Municipio XIV di Roma Capitale, con il percorso dell'antica Via Clodia e l'attuale tragitto della SP 493 via Claudia Braccianese; in evidenza il santuario di Santa Maria in Celsano e il sito di Careiae. Immagine tratta da Google Maps, modificata (© Simone Ciambelli).

Il toponimo compare anche in Frontino, a proposito del passaggio dell’aqua Alsietina, che fu rafforzata con un condotto proveniente dal lacus Sabatinus. Footnote 19 Il centro, prossimo al fiume Arrone, si sviluppava a Ovest di Veio e a Sud di Caere; è tuttora incerto se esso rientrasse nel territorio ceretano (cosa che ne presupporrebbe un'ampia estensione verso Est), o in quello veientano;Footnote 20 Eugen Bormann, editore di CIL XI, a sua volta (CIL XI: 70), pensava alla vicina prefettura di Forum Clodii, cui la mansio era collegata per il tramite della via Clodia (Fig. 8b).

Fig. 8b. Porzione del territorio dell'Etruria Meridionale compreso tra il Lago di Bracciano e Roma; in i centri di Caere, Careiae, Forum Clodii, Roma e Veii. Immagine tratta da Google Maps, modificata (© Simone Ciambelli).

Provenienti dal territorio attribuito a Careiae si conoscono finora soprattutto iscrizioni sepolcrali (CIL XI 3759-3776), inquadrabili nei primi due secoli dell'Impero, che non aiutano a risolvere il problema della sua attribuzione a questo o a quel municipio più o meno vicino.

3. CIL VI 480 = 30775 (KUNSTHISTORISCHES MUSEUM, WIEN, INV. I 1182)

La notizia relativa alla provenienza da Santa Maria in Celsano della statua di Virtus consente ora di riconsiderare come non urbana anche una statua di Marte, alta cm 95, con ricco cimiero (di restauro), spada nella mano destra (perduta) e scudo rotondo nella sinistra, in atto di avanzare con la gamba sinistra, su plinto recante un'iscrizione di tre righe (cm 9 x 40 x 21; lett. cm 1.8-1.4) e sulla cui provenienza mancano dati precisi. Sappiamo che nel Cinquecento essa appartenne alla ricca collezione del cardinale Rodolfo Pio da Carpi sul Quirinale (Solin, Reference Solin, Bianca, Capecchi and Desideri2009: 117-52), prima di passare a Venezia, presso i Grimani e giungere poi nella raccolta del marchese Tommaso degli Obizzi (1750-1803), presso la villa del Catajo a Battaglia Terme (in provincia di Padova) (Tozzi, Reference Tozzi2017); alla fine dell'Ottocento, con gran parte di quella collezione, fu trasferita nel Kunsthistorishes Museum di Wien, dove tuttora si conserva nei depositi (Fig. 9).Footnote 21

Fig. 9. Statua di Marte, fine II e inizi III d.C., marmo, altezza totale cm 103.5; altezza della statua cm 95. Wien, Kunsthistorisches Museum. Inv. I 1182 (© Wien - Kunsthistorisches Museum, Foto: Dipartimento dei Beni Culturali, Laboratorio di Epigrafia e Papirologia dell'Università di Padova 2016/17).

La statua è sempre stata ritenuta urbana, ma siccome il dedicante sembra essere lo stesso della statua di Virtus, possiamo ipotizzare che la seconda fosse arrivata a Roma dal territorio dell'antica Careiae (Fig. 10):Footnote 22

Deo sancto Marti

Q. Fabius Eutychianus patron(us)

et q(uin)q(uennalis) p(er)p(etuus) de suo posuit.

Fig. 10. Dettaglio (© Marco Brunetti).

Non sembra esserci dubbio che il dedicante sia lo stesso della statua di Virtus, sia per la perfetta corrispondenza per quanto riguarda l'onomastica, sia per le funzioni ricoperte presso il collegio dei dendrofori, anche se in questo secondo testo il nome dell'associazione non compare, circostanza spiegabile se la statua era esposta nella schola del collegio stesso; meno significativo il fatto che si sia fatto ricorso alla medesima formula finale (de suo posuit), essendo essa in generale alquanto comune.

L'accostamento della statua di Marte con quella di Virtus permette ora di riferire anche la prima al collegio dei dendrophori, mentre finora si pensava a ‘Vorstand eines Vereins oder der lokalen Tempelgemeinde’ (Kränzl e Weber, Reference Kränzl and Weber1997: 62; cf. Ausbüttel, 1986: 50 no. 7). Non mancano nell'epigrafia delle città italiche confronti per personaggi di probabile condizione libertina, come il nostro Eutychianus, Footnote 23 che ricoprirono importanti funzioni presso le associazioni dei dendrofori,Footnote 24 così come sono noti altri casi di evergetismo,Footnote 25 anche se più spesso sono attestate dediche di statue da parte dei collegi per i loro presidenti e/o patroni.

Particolarmente significativo, per quanto riguarda l'associazione di Marte con i dendrofori, è il confronto offerto da una seconda iscrizione ostiense, menzionante il quinquennale T. Annius Lucullus, che a Ostia nel 143 d.C. donò un signum Martis al locale collegio.Footnote 26

Viene spontaneo domandarsi se il fatto di trovare solamente ad Ostia e a Careiae dediche a Virtus e a Mars entrambe connesse con i dendrofori sia una semplice coincidenza o non si possa piuttosto spiegare con la provenienza ostiense del dedicante, essendo un Q. (?) Fabius Honoratus attestato al tempo di Lucio Vero a Ostia proprio nel collegio dei dendrofori, che a lui conferì l’immunitas (CIL XIV 107 = Vermaseren, Reference Vermaseren1977: no. 408 = EDR163540). Si aggiunga che diversi Quinti Fabii di origine libertina figurano nell'albo dei lenuncularii tabularii ostiensi del 192 d.C.Footnote 27 D'altra parte il gentilizio Fabius, nella regio VII, è alquanto diffuso, anche con il prenome Quintus, ma non nel triangolo Forum Clodii-Veii-Caere.

Non si riscontrano in Italia altre dediche sacre rivolte deo sancto Marti, formulazione che invece conosce qualche confronto nelle province occidentali;Footnote 28 se rare sono nella regio VII le testimonianze epigrafiche del culto di Marte,Footnote 29 ancora più circoscritte si presentano quelle di Virtus: seguita da genitivo essa si ritrova solo presso il lago di Bolsena, in una dedica Virtuti Visentium. Footnote 30

Le due iscrizioni sacre, provenienti entrambe con grande probabilità da Careiae, vanno anche ad accrescere il modesto dossier epigrafico relativo ai dendrophori dell'Etruria, finora limitato a pochi casi da Fiesole e Luni (CIL XI 1551 = EDR103150; 1355b = EDR129457).

Quanto alla datazione delle due statue, si deve trattare di due doni contestuali, in quanto del tutto simili sono i caratteri paleografici, connotati da uno spiccato modulo rettangolare e dai tratti orizzontali di E, F, T svolazzanti; essi, insieme all'epiteto deo attribuito a Marte, sembrano suggerire un inquadramento cronologico attorno alla prima età severiana, dal momento che il dedicante presenta nella sua onomastica ancora il prenome.Footnote 31

Sia Careiae da attribuire all'agro di Veii, di Caere o di Forum Clodii, le nostre iscrizioni vanno a incrementare il rispettivo dossier epigrafico inquadrabile nel III sec., certamente modesto, soprattutto per Caere, ma sufficiente a dimostrare che i tradizionali organismi amministrativi erano ancora in funzione in tutti e tre i centri.Footnote 32

4. LA STATUA DI VIRTVS: ASPETTI MATERIALI, STILISTICI E FUNZIONALI

La statua calcarea nel Chiostro di Michelangelo alle Terme di Diocleziano è di dimensioni minori del naturale e ritratta in posizione stante su di un plinto quadrangolare; risulta mutila della testa, delle spalle, delle braccia e della caviglia sinistra.

A un primo sguardo, oltre alle affinità epigrafiche sopra menzionate, anche nelle dimensioni e nell'abbigliamento loricato, la statua del MNR mostra alcune somiglianze con la scultura di Vienna. Tuttavia, a un esame più attento, è proprio nelle differenze che si celano gli aspetti di maggior interesse. L'elemento che più di tutti distingue i due manufatti riguarda la postura del corpo. Mentre la statua del MNR è ritratta a riposo con ponderazione, quella viennese rivela una gestualità che, seppur in modo piuttosto rigido, denota un'azione in corso (Fig. 9). La figura è infatti protesa in avanti con la gamba destra leggermente indietreggiata e il tallone sollevato. Nel braccio sinistro sollevato che regge lo scudo, si coglie il tentativo di difesa da un attacco e, nella mano destra che impugna il gladio, la volontà di ricambiare l'offesa. Anche nell'abbigliamento si notano delle evidenti differenze tra le due statue. Seppur entrambe indossino la lorica anatomica e pteryges, la statua del MNR è coperta da un lungo mantello (paludamentum) che dalle spalle arriva fino alle caviglie. Nel caso della statua viennese, il mantello appare invece di dimensioni ridotte e raccolto nel braccio sinistro. Inoltre, nella statua del MNR mancano alcuni dettagli, come i lacci all'altezza del ventre per legare la lorica, gli schinieri e le caligae. Al posto di queste ultime, soprattutto nel piede destro, si riconoscono delle calzature di più ordinario utilizzo del tipo ‘stivaletto’, verosimilmente perones/calcei. Le calzature sembrano essere di un tessuto morbido che lascia intravedere la conformazione del piede.

Entrambe le statue presentano un tronco come supporto statico. La conformazione a forma di tronco per quest'ultimo è un tipico espediente iconografico utilizzato dai lapicidi e, perciò, non riconducibile a un particolare significato simbolico (Anguissola, Reference Anguissola2018). Infine, nel caso della statua viennese e di quella del MNR, la parte retrostante della figura è sommariamente sbozzata, facendo supporre una visibilità solo frontale. Inoltre, anche i lati del plinto su cui poggia la statua del MNR sono rozzamente sbozzati (Fig. 2).

La statua del MNR ha sicuramente sofferto di condizioni conservative più ostili rispetto al manufatto viennese, come mostrano le numerose lacune e soprattutto l'usura delle superfici e l'annerimento dei piedi – quest'ultimo dovuto probabilmente all'umidità del contesto di rinvenimento, purtroppo sconosciuto (Fig. 6). Ovviamente, quello che oggi si vede nella statua viennese è frutto di importanti interventi di restauro e integrazioni nel corso del tempo.Footnote 33 Tuttavia, prescindendo dallo stato di usura e dalle lacune, la statua del MNR si caratterizza comunque per una fattura decisamente meno curata e raffinata rispetto all'esemplare viennese. Innanzitutto, lo stesso materiale calcareo della statua del MNR, a dispetto del marmo impiegato per la statua viennese, ne rivela un costo inferiore. Inoltre, alcuni dettagli anatomici e dell'abbigliamento (come la muscolatura della gamba e le pieghe dei pteryges) suggeriscono una produzione artigianale di livello non altissimo – forse più esperta nella replica meccanica che in una lavorazione di pregio. Infine, la statua del MNR rivela alcuni dettagli che suggeriscono una realizzazione non del tutto ultimata, come si vede nella parte interna del paludamentum, in cui manca qualsiasi accenno alle pieghe o eventuali dettagli tessili (es. bordi/risvolti). Anche la parte terminale del plinto offre un dettaglio difficilmente ascrivibile a una semplice negligenza del lapicida. Alla base di quest'ultimo, si può infatti notare come il limite tra la superficie levigata – su cui si trova l'iscrizione – e la parte inferiore sbozzata sia fortemente irregolare e inclinato. È vero che la statua poteva essere inserita all'interno di una superficie incava che avrebbe coperto alcuni centimetri del podio iscritto. Tuttavia, la distanza tra l'ultimo rigo dell'iscrizione e il limite sopra menzionato è alquanto breve (circa 3 cm).

Data la fattura grossolana del manufatto e le condizioni di conservazione, la cronologia della statua del MNR è perlopiù suggerita dalle caratteristiche epigrafiche sopra menzionate che la pongono attorno all'età severiana. Sebbene l'iscrizione della statua del MNR riporti la dedica a Virtus, si evince un problema relativo all'iconografia e, soprattutto, al genere sessuale della figura riprodotta. Infatti, osservandone l'anatomia, non si riscontrano chiari elementi per un'identificazione del genere femminile e, tanto più, per il riconoscimento della figura come Virtus. Come mostrato da Thomas Ganschow (Reference Ganschow1997; cf. McDonnell, Reference McDonnell2006: 142-58), l'iconografia di Virtus – intesa come valore militare e non più generalmente come traduzione della greca Aretè – deriva dall'iconografia greca della Amazzoni proprio a motivo del loro valore militare. Le iconografie, testimoniate soprattutto da monete e rilievi, concordano nel rappresentare la personificazione di Virtus come una figura femminile vestita di elmo, morbido chitone legato alla vita, seno scoperto e stivali. Nella statua del MNR tali dettagli non sono in alcun modo riscontrabili, a eccezione dei perones/calcei. Sono soprattutto tre elementi a suggerire il fatto che siamo di fronte a una figura maschile: la presenza della lorica, la fisionomia di quest'ultima e la muscolatura (comprese le gambe). Ovviamente, tale presenza maschile al di sopra di una dedica alla Virtus rende l'esegesi del manufatto particolarmente complessa. Mentre infatti la statua viennese riporta una dedica a Marte e una conseguente rappresentazione del dio, ciò non si verifica nel caso della statua del MNR. A oggi, non sono stati individuati casi analoghi di discrasia tra iscrizione e rappresentazione – né nella statuaria votiva né, più specificatamente, in quella votiva pertinente a scholae. Footnote 34 In tal senso, piuttosto che ipotizzare un imperatore (non citato nell'iscrizione), rimane aperta la possibilità che la figura rappresenti lo stesso dedicante, Quinto Fabio Eutichiano, oppure che si tratti di un riutilizzo di una statua di Marte alla quale venne adattata una dedica a Virtus per la sua stretta connessione con il valore militare.Footnote 35

Difficile immaginare se la statua del MNR poggiasse su di un altare, come nel caso della statua di Diana Nemesis, rinvenuta nell'anfiteatro I dell'antica Carnuntum, vicino a Bratislava (Fig. 11) (Buora e Jobst, Reference Buora and Jobst2002: 276, cat. Vd.1 e Vd.2).

Fig. 11. Statua di Diana Nemesi, 200-220 d.C., arenaria, altezza cm 169.5. Bad Deutsch Altenburg, Museum Carnuntinum. Inv. 28, 3772 (K 14/05) (© lupa.at/4925, foto O. Harl).

Il plinto di questa statua è molto simile per dimensioni e conformazione a quello della statua di Marte a Vienna. Mentre però nella statua di Diana non compare un'iscrizione (perché quest'ultima si trovava sull'altare) (Fig. 12),Footnote 36 nel caso della statua viennese e in quella del MNR, la presenza dell'iscrizione sul plinto farebbe pensare a un eventuale supporto non iscritto. Nel caso della statua del MNR, vista l'altezza del plinto, è facile pensare che la scultura dovesse avere un supporto (incavo?) di ridotte dimensioni.

Fig. 12. Altare della Statua di Diana Nemesi, 200-220 d.C., arenaria, altezza cm 87; larghezza 45; profondità 63. Bad Deutsch Altenburg, Museum Carnuntinum. Inv. 28, 3772 (K 14/05) (© lupa.at/4925, foto O. Harl).

Rimane ovviamente del tutto ignoto il luogo in cui le statue di Vienna e del MNR fossero originariamente collocate. Sicuramente, nel caso della statua del MNR, il riferimento al collegium dei dendrophori suggerisce l'appartenenza della scultura al collegium stesso. Purtroppo, come mostrano gli studi di Beate Bollmann (Reference Bollmann1998: 127-55; cf. Goffaux, Reference Goffaux2016; Tran et al., Reference Tran, Rodríguez Reséndiz, Soler Mayor, Goffaux, Rodríguez, Tran and Soler2016), la variabilità edilizia e architettonica delle scholae non permette di attribuire a determinati arredi scultorei precise disposizioni spaziali, sebbene venissero spesso riservate posizioni all'interno di nicchie o esedre. In alcuni casi, la stessa schola non era neppure strutturata architettonicamente come edificio indipendente. Per esempio, nel caso appena menzionato della statua di Diana, quest'ultima è stata rinvenuta all'interno di uno spazio cultuale annesso all'anfiteatro I della città (Buora e Jobst, Reference Buora and Jobst2002: 276, cat. Vd.1 e Vd.2). Analogamente, a Roma, la Curia (o schola) athletarum, dedita al culto di Herakles, era annessa alle Terme di Traiano sul colle Oppio (Caldelli, Reference Caldelli1992). Ecco che perciò, nell'immaginarci la sede dei dendrophori di Careiae, non necessariamente bisogna supporre la presenza di un edificio a sé stante, ma poteva configurarsi anche come un ambiente annesso a un edificio pubblico – un edificio semi-pubblico (‘halböffentlich’), come definito da Lauter (Reference Lauter2009: 117-8).

Le scholae di dendrophori riconosciute finora con certezza dagli archeologi sono poche e (anche nei casi altamente verosimili, come la Basilica Hilariana a Roma) la documentazione scultorea superstite è veramente esigua (Pavolini, Reference Pavolini2013: 381-422; Reference Pavolini2020). Come ha messo in evidenza Carlo Pavolini (Reference Pavolini2013: 461-75), presso le scholae dei dendrophori, uno spazio sacro doveva essere riservato all’arbor sancta di Attis e, verosimilmente, anche agli oggetti cultuali, portati in processione in occasione della celebrazione dell’arbor intrat. Footnote 37 Brian Madigan (Reference Madigan2013: 101) ha recentemente riconsiderato l'altare conservato nel Fitzwilliam Museum di Cambridge, dedicato al culto di Cibele e datato alla fine del II secolo d.C. e inizi del III (Fig. 13).Footnote 38

Fig. 13. Cosiddetto “altare di Cibele” (dettaglio di uno dei lati), fine del II secolo d.C. e inizi del III, 36.6 x 43 x 42.5 cm. Cambridge, Fitzwilliam Museum. Inv. GR5.1938 (© The Fitzwilliam Museum, Cambridge).

Secondo la sua interpretazione, nell'altare sarebbe rappresentato il sellisternium, ossia la processione durante la quale alcuni membri del collegio vestiti alla moda frigia trasportavano un ferculum, sopra il quale si trovava il trono della dea e la cista, rappresentazione simbolica di quest'ultima (Gordon, Reference Gordon, Giuffrè Scibona and Mastrocinque2012: 207; Karković Takalić, Reference Karković Takalić, Fontana and Murgia2018: 375). Sempre sull'altare, ai lati si vedono due statuette maschili che reggono una trave decorata da rami di pino, ulteriore riferimento al collegio dei dendrophori e al loro culto di Mater Magna e Attis.

Ovviamente, nel caso della statua del MNR, la tipologia dell'oggetto, le sue dimensioni e la limitata rilevanza stilistica non permettono di considerarlo come arredo da parata, ma come semplice ornamento votivo o commemorativo – come abitualmente erano le statue all'interno delle scholae. Footnote 39

5. RIFLESSIONI SUI DENDROFORI A CAREIAE

I collegia dei dendrophori assieme a quelli dei centonarii e dei fabri sono i meglio attestati a livello epigrafico nel mondo romano.Footnote 40 Il sostantivo dendrophorus, di chiara matrice greca, è traducibile letteralmente come portatore d'albero (δένδρον “albero” e ϕέρω “porto, portare”). Questa associazione, infatti, coinvolta nel culto di Mater Magna e del suo paredro Attis, aveva il compito principale di condurre il sacro pino durante la processione dell’arbor intrat (22 marzo), albero nel quale si sarebbe trasformato Attis dopo essersi evirato ai suoi piedi (Van Haeperen, Reference Van Haeperen, Bonnet and Sanzi2018: 36). Questa dendroforia fu istituita dall'imperatore Claudio, probabilmente nel momento stesso in cui furono iscritte pubblicamente nel calendario romano le cerimonie per Attis. Footnote 41 Come afferma Françoise Van Haeperen (Reference Van Haeperen, Dondin-Payre and Tran2012a: 48), non sembra dunque un caso che i dendrofori di Roma celebrassero come giorno della loro nascita proprio il primo agosto, dies natalis di Claudio; è assai probabile, infatti, che anche l'introduzione di questo collegio urbano sia da connettere all'azione di governo di questo imperatore.Footnote 42

La diffusione capillare dei dendrofori in numerose realtà urbane dell'Occidente romano e il loro accostamento in diverse iscrizioni ai fabri e ai centonarii hanno spinto la maggior parte degli studiosi ad attribuire loro anche un ruolo professionale connesso al trasporto e alla lavorazione del legno.Footnote 43 Tuttavia, tenendo in considerazione il totale silenzio delle nostre fonti a questo proposito e appoggiandosi ad una recente tendenza affermatasi tra gli specialisti, si può ipotizzare che i dendrophori fossero in realtà del tutto estranei alla lavorazione del legno.Footnote 44 Essi, in quanto associazione, sono da considerare legati unicamente al culto metroaco, nel quale rivestivano un ruolo non secondario in quella che è stata spesso definita “la settimana santa di Attis” (Borgeaud Reference Borgeaud1996: 131).

A Careiae, dunque, l'attestazione di un collegio di dendrofori sembrerebbe fornire un chiaro indizio di un culto di Mater Magna. Entrambe le statue dedicate da Eutychianus si sarebbero potute vedere molto probabilmente presso un locale tempio della Mater Magna, oppure nella schola dei dendrofori, che poteva sorgere nelle vicinanze del tempio stesso. Nel caso in cui il dedicante avesse infatti ricoperto le sue funzioni presso un collegio attivo altrove, egli non avrebbe verosimilmente omesso di specificarlo.

Se, come traspare dalla piuttosto vaga nota d'ingresso al Museo, la statua di Virtus fu rinvenuta nei pressi del santuario di Santa Maria in Celsano, non è da escludere che proprio in questo sito fosse anticamente praticato il culto di Cibele. L'attuale santuario insiste del resto su strutture romane di epoca imperiale (Giacobelli Reference Giacobelli1991: 13). Si potrebbe ipotizzare, con la dovuta cautela, che alla base della continuità funzionale di questo luogo, che avrebbe ospitato un culto per Cibele prima di divenire sede di un santuario dedicato alla Vergine Maria, possa esserci stato anche un qualche intreccio tra il culto metroaco e quello mariano in epoca tardoantica.Footnote 45 Il supposto complesso cultuale sarebbe sorto in aperta campagna, nelle immediate vicinanze dell'abitato di Careiae che, in base ad alcuni rinvenimenti archeologici, sarebbe da collocare circa 2 km più a Nord.Footnote 46 D'altro canto, non erano rari i santuari agresti nel suburbio di Roma, tra i quali un parallelo calzante è fornito da un complesso dedicato proprio a Mater Magna in località Torre Padiglione (LT), tra Anzio e Lanuvio, che ha restituito un importante ciclo statuario (Quilici, Reference Quilici1999).

Se l'individuazione di un luogo di culto metroaco presso il santuario di Santa Maria in Celsano resta per ora solo un'ipotesi, a emergere con chiarezza dalle dediche di Eutychianus è l'esistenza di un collegio di dendrofori in una realtà vicana. Solitamente, infatti, siamo portati a considerare la città come il contesto ideale per la manifestazione e la proliferazione del fenomeno associativo. Sebbene le due iscrizioni qui prese in esame non siano isolate nel panorama delle attestazioni dei dendrofori provenienti dall'Italia e inquadrabili tra l'età severiana e la prima metà del III sec. d.C.,Footnote 47 esse offrono l'occasione di riflettere ulteriormente sulla presenza di collegia anche in realtà rurali, dove non è escluso che alcune piccole associazioni potessero rivestire un importante ruolo di aggregazione e sociabilità. Le nostre due attestazioni, tuttavia, sembrano al momento isolate e non trovare riscontri nelle altre regiones d'Italia. Ciò potrebbe essere dovuto sia all'attuale stato dell'indagine archeologica in realtà insediative secondarie, sia alla particolare condizione dei centri abitati sparsi nei dintorni di Roma; il territorio dell'Etruria meridionale gravitava di fatto sull'Urbe cui era collegato da una fitta rete di assi viari, tra i quali rientrava certamente anche la Via Clodia. Footnote 48

LISTA DELLE ABBREVIAZIONI

AE = L'Année Épigraphique, Paris 1888-.

CIL = Corpus Inscriptionum Latinarum, Berlin 1863-.

EDR = Epigraphic Database Roma, URL: http://www.edr-edr.it/default/index.php

HD = Epigraphic Database Heidelberg, URL: http://edh-www.adw.uni-heidelberg.de/home

RIB = Roman Inscriptions of Britain, URL : https://romaninscriptionsofbritain.org/

TLL = Thesaurus linguae Latinae, 1900-.

Ubi erat lupa = Ubi Erat Lupa, URL: http://lupa.at/

Footnotes

I paragrafi 1 e 5 sono di S. Ciambelli; 2-3 di G.L. Gregori; 4 di M. Brunetti. Gli autori ringraziano Stephane Verger, Direttore del Museo Nazionale Romano, per aver autorizzato lo studio e la pubblicazione della statua esposta nel Chiostro di Michelangelo, e Ilse Jung, Head of Image Rights Publications & Image Rights, Kunsthistorisches Museum Wien, per aver autorizzato la pubblicazione delle foto relative alla statua lì conservata (ANSA I 1182). La ricerca per la presente pubblicazione è stata supportata dalla Bibliotheca Hertziana — Max Planck Institute for Art History (BH-P-20-25).

2 Nell'ottobre del 2019, durante una visita al Museo delle Terme di Diocleziano per lo studio di alcuni materiali S. Ciambelli ha notato questa insolita iscrizione. L'autopsia è stata effettuata a più riprese, nell'ottobre del 2019, da S. Ciambelli e poi nel corso del 2021, dai tre Autori.

3 Sebbene il termine corpus, frequente già a partire dagli inizi del II sec., indicasse propriamente un collegio (per lo più di tipo professionale) ufficialmente autorizzato e con ‘personalità giuridica’, nell'uso di collegium e corpus si nota una certa promiscuità: Castagnetti, Reference Castagnetti, Lo Cascio and Merola2007: 223-24 (anche sulle sedi collegiali, che potevano essere definite scholae, ma pure curia, locus, domus, templum); Cordovana, Reference Cordovana2016: 179-80.

4 AE 1987, 230 = EDR080328: M(arco) Aurel(io) M(arci) fil(io) Pal(atina) Iulio / Eupraepeti, spl(endido) eq(uiti) R(omano), / patron(o) col(oniae), IIvir(o) q(uin)q(uennali), pon(tifici), s(---) F(ortunae) P(rimigeniae), / ludos scaenicos Pal(atinorum?) relig(ione) dign(os) / Fort(unae) Prim(igeniae) ededit. Convocatis etiam / corporib(us) colleg(iorum), / cum honest(a) divis(ione) / sport(ularum) promeruit. Hic primus / Praenest(inorum) indulgent(ia) sacra / impetrata, die lusionis seu {con} / conpositionis singul(as?) feras cum / par(ibus) gladiator(um) ededit et d[ie] / [mune]ris [---] / -----. In vero, un'altra problematica iscrizione proveniente dalla Betica riporta una formulazione simile invertendo le due parole, AE 1983, 530 = AE 1985, 564 = CIL II2 7, 188 = HD000270: Armeni Felix (!) / Imp(eratore) [[[Philippo]]] Aug(usto) / et [[Ph[ilippo]]] Caes(are) co(n)s(ulibus), / collegium corporis fabro/rum subedianorum Patri/censium Cordubensium / Bellum Licinianum se libe/rosq(ue) suos patronum coopta/verunt. Postea, Bellus Licinia/nus corpus fabror(um) subedianor(um) / Cordubensium Patricens(ium) in / familiam clientelamque suam / recepit. Tuttavia, esistono diversi elementi che fanno dubitare dell'autenticità di questa iscrizione, come suggerisce anche Patrick Le Roux nella scheda di AE 1983, 530.

5 Circa la definizione dell'idea astratta di virtus vd. Fears, Reference Fears1981: 828-33; McDonnell, Reference McDonnell2006: 206-28, quest'ultimo in modo particolare sull'epoca repubblicana.

6 Da segnalare che tra il I e il III sec. d.C. a livello epigrafico l'utilizzo di corporatus per designare l'appartenente ad un collegium sopravanza nettamente quello di collegiatus (TLL, III: 1590-1591; IV: 997). In questo periodo il termine collegiatus appare chiaramente solo in undici attestazioni: CIL V 4015, 4016, 4395; XI 4589, 6071, 6231; AE 1932, 73; 1985, 354; 1993, 1245; 2000, 533 e 632. L'uso di corporatus per definire l'appartenente ad un collegium non deve stupire perché, di contro ad una tradizione giuridica che opera una netta distinzione tra corpus e collegium, le recenti linee di ricerca relative al fenomeno associativo negano questa contrapposizione servendosi, soprattutto, di iscrizioni dove i due termini sono utilizzati come sinonimi, cf. Zevi, Reference Zevi, Berrendonner, Cébeillac-Gervasoni and Lamoine2008: 482-3. Indicativa in tal senso la celebre l'iscrizione dei cultores di Diana e Antinoo da Lanuvio del 133 d.C., CIL XIV 2112, ll. 8-9: [M(arco) Antonio Hiber]o, P(ublio) Mummio Sisenna co(n)s(ulibus), Kal(endis) Ian(uariis), collegium salutare Dianae / [---] et Antinoi constitutum; l. 27: electi ex corpore n(ostro) homines tres qui funeris eius curam agant et rationem populo reddere debebunt.

7 Cf. CIL XIV 247, 4565. Solitamente negli alba si ricorre all'utilizzo di plebs per definire i corporati semplici: CIL XIV 250, 251.

8 Nelle dediche i semplici membri sono definiti plebs e mai corporati. Indicativo è il caso della dedica posta in onore di Publius Martius Philippus da parte della plebs dei fabri navales di Ostia, vd. AE 1955, 177.

9 Cf. per esempio CIL X 1881 e AE 2000, 344 (Misenum); CIL XIII 1911 (Lugdunum); CIL XII 410 (Massilia); CIL XII 3258 (Nemausus).

10 Usualmente l'entità astratta connessa al collegio era il suo genio rappresentativo, sacralizzazione del legame tra i collegiati e oggetto di numerose dediche, cf. Tran, Reference Tran2001; Rosso, Reference Rosso, Rodríguez, Tran and Soler2016.

11 CIL XIV 69 = EDR163037: Virtutem / dendrop(horis) / ex arg(enti) p(ondo) II / Ìunia Zosime / mater / d(ono) d(edit). Cf. Van Haeperen, Reference Van Haeperen2017; Reference Van Haeperen2019b (https://books.openedition.org/cdf/6969).

12 Sull'identificazione tra Ma e Bellona vd. BAlex. 66, 3; Strabo 12.2.3, qui ovviamente il parallelo è con Enio, trasposizione greca di Bellona. Cf. RE XIV, 1, 1928: 77-91; Proeva, Reference Proeva1992; Neue Pauly 9, 1999: 616.

13 La connessione con Mater Magna emerge, ad esempio, sia dal contesto in cui è inserito il tempio di Ma-Bellona ad Ostia (Pensabene, Reference Pensabene2007: 321-34; cf. Rieger, Reference Rieger2014; Van Haeperen Reference Van Haeperen2019a: 150-6), sia da iscrizioni dell'Occidente romano (e.g. CIL XIII 7281; AE 1933, 114). Cf. RE XIV, 1, 1928: 83-4; Squarciapino, Reference Squarciapino1962: 8; Proeva Reference Proeva1992: 330; Neue Pauly 9, 1999: 615-6.

14 Sull'intersezione tra Ma-Bellona e Virtus vd. CIL V 6507; CIL XIII 7281; AE 1933, 114; AE 2002, 1716. Per il ruolo di Virtus nella propaganda imperiale vd. Fears, Reference Fears1981: 889-939. Il legame tra Virtus e Mater Magna emerge anche da un passo di Cassio Dione; egli, infatti, scrive che nel 38 a.C. la statua della Virtus che si ergeva sopra una delle porte della città cadde con il volto rivolto verso il suolo; allora alcuni cittadini ispirati da Mater Magna dissero che la dea era adirata con Roma, Cass. Dio 48.43.4.

15 Sul nome della dea, nella forma attestata nelle fonti, vd. ora Belayche, Reference Belayche, Bonnet, Pirenne-Delforge and Pironti2016.

16 Sulla quinquennalitas perpetua vd. Waltzing, Reference Waltzing1895, I: 385-6; Royden Reference Royden1988: 15; Diosono, Reference Diosono2007: 69. Sulla frequente condizione libertina dei presidenti di collegio (o tutt'al più nati da liberti): Cordovana, Reference Cordovana2016: 181.

17 In merito ai patroni dei collegia cf. Waltzing, Reference Waltzing1895, I: 426-46; Clemente, Reference Clemente1972; Ciambelli, Reference Ciambelli2020.

18 Diz. Epigr., II: 113-4; Hemphill, Reference Hemphill1975: 149-58; Giacobelli, 1992: 7-8, 13-5; Belotti, Reference Belotti2004: 92; Mari, Reference Mari and La Regina2004: 68-9. Sulla viabilità della zona cf. anche Spanu, Reference Spanu2020.

19 Front., aq. 71, 1: Alsietinae conceptionis modus nec in commentariis adscriptus est nec in re praesenti certus inveniri potuit, cum ex lacu Alsietino et deinde circa Careias ex <S>abatino <tantum accipiat> quantum aquarii temperaverunt. L’aqua Alsietina fu portata a Roma da Augusto per alimentare la naumachia di Trastevere; essa compare con il nome di aqua Augusta in CIL VI 31566 cf. pp. 3798, 4635 = XI 3772a cf. p. 1353 = EDR128147.

20 A favore della prima ipotesi: Bendinelli, Reference Bendinelli1931; per la seconda Filippi, Reference Filippi2017-2018. Sul complesso problema ho avuto un proficuo scambio di idee con Alessandro Jaia e Marcello Spanu, che ringrazio.

21 CIL VI 480 cf. p. 3005 = 30775 = V 199* = Ubi erat lupa, ID-Nr. 9696 = EDR143936, su cui vd. Noll, Reference Noll1986: 53, no. 125; Kränzl e Weber, Reference Kränzl and Weber1997: 62, no. 75 (Taf. 29); Capoferro, Reference Capoferro2009: 316 e n. 59 (figg. 2-3); Tozzi, Reference Tozzi2017: 60-2, no. L 24. In generale sul destino della collezione del Catajo vd. ora Tormen, Reference Tormen2010 (altri pezzi sono ora conservati a Modena e a Praga); la nostra statua compare nell'inventario delle casse contenente gli oggetti del ‘Museo Arciducale Cattaio’ spediti a Vienna.

22 Almeno altre due iscrizioni rinvenute nell'area dell'antica Careiae furono trasferite a Roma: CIL XI 3767 = EDR159407; 3769 = EDR159461.

23 Nella regio VII solo altri tre casi, a Volaterrae, Florentia e Falerii: CIL XI 1740 = EDR110933; CIL XI 6709, 17; AE 1982, 297 = EDR078605. Molto comune invece a Roma, con almeno un'ottantina di casi: Solin, Reference Solin20032: 872-4. L’album dei dendrofori di Cuma, risalente all'anno 251, elenca molti personaggi dal cognome grecanico, a cominciare dal sacerdos Matris deum L. Ampius Stephanus (CIL X 3699 = EDR166153).

24 A Roma: CIL VI 641 = EDR124085; 1925 = EDR154289; 30973 = EDR121795; Gabii: CIL XIV 2809 = EDR154864; Ostia: AE 1987, 198 = EDR080301; più numerosi i casi di quinquennali libertini che non furono patroni.

25 Oltre al caso ostiense segnalato nel testo, un patrono e quinquennale perpetuo dei dendrofori ostiensi donò una statua d'argento di Mater Magna (AE 1987, 198 = EDR080301), al pari di un altro, purtroppo anonimo (CIL XIV 71 = EDR163050), mentre un quinquennale a Privernum finanziò lavori nel locale tempio della dea (AE 2012, 337 = EDR175381).

26 CIL XIV 33 = CIMRM I 285 = Vermaseren, 1977: no. 400 = EDR144035: T(itus) Annius Lucullus VIvir / Aug(ustalis) idem q(uin)q(uennalis) honoratus / signum Martis dendrophor(is) / Ostiensium d(onum) d(edit), dedicavit. / Id(ibus) Mai(is), Torquato et Herode co(n)s(ulibus). Altre associazioni tra Marte e i collegi professionali sono attestate a Ostia stessa (CIL XIV 4300 = EDR073100, dedica anche in questo caso di un quinquennale) e a Lattara (Narbonense) (AE 1965, 164 = 2003, 1142 = 2009, 843), ma in entrambi i casi per il collegio dei fabri.

27 CIL XIV 251 (pp. 482, 614) = EDR164516; tra i collegiati dei lenuncularii tabularii figurano: Q(uintus) Fabius Maximianus, Q(uintus) Fabius Maximinus, Q(uintus) Fabius Agathobulus Iun(ior) e Q(uintus) Fabius Agathobulus.

28 In particolare in Britannia: RIB I 217, 602, 1592, 1986, 2190, cui si aggiunga il caso di CIL III 11889 (Augusta Vindelicorum); poche anche le dediche Marti sancto senza deo: dalla Spagna (CIL II 3337; II/14 838a); dalla Mesia inferiore (AE 2016, 1360); da Roma e dall'Umbria (CIL VI 31177 = EDR166511; XI 5801 = EDR072206).

29 AE 2016, 409; CIL XI 1919 = EDR142595 (Perusia), 7413 = EDR072287 (Ferentium).

30 CIL XI 2911 = ILS 3796 = EDR144722; cf. sul fenomeno in generale Axtell, Reference Axtell1907.

31 Per quanto riguarda la dedica a Marte, Noll, Reference Noll1986: 53, tardo I-III sec. d.C.; Solin, Reference Solin20032: 873, II sec. A proposito dell'epiteto deo bisogna tener conto dei risultati delle ricerche condotte da Raepsaet-Charlier, Reference Raepsaet-Charlier1975: 232-82.

32 Per Veii: CIL XI 3785 = EDR139093 (dedica a Settimio Severo e Caracalla); 3780 (restauro di una statua di Victoria per iniziativa dei duoviri quinquennali, su delibera dell’ordo decurionum, nel 249); 3807 (dedica al notabile locale Cn. Caesius Athictus nel 256); 3796 = EDR167363 (dedica al Cesare Costanzo Cloro); rilevante anche CIL XI 3801, attestante alla metà del III sec. un templum Martis in rovina. Per Caere: CIL XI 3607-3608 = EDR143783-150644 (dediche a Settimio Severo e Caracalla); da segnalare qui anche CIL XI 3614 = EDR143775 (a. 113), menzionante una aedes Martis, il cui pronao fungeva da luogo di riunione. Se prendiamo in esame anche le iscrizioni di Forum Clodii: CIL XI 3774 = EDR159537 (dedica a Elagabalo e Giulia Mesa); AE 1993, 668 = EDR100372 (dedica alla sola Giulia Mesa); la poco più tarda AE 1979, 216 = EDR077370 (dedica al cavaliere L. Licinius Iulianus, curator rei publicae Foroclodiensium); CIL XI 3310 = EDR137361 (dedica a Valeriano).

33 ‘L'ottimo stato di conservazione del manufatto deve essere considerato in rapporto con gli ampi restauri effettuati in epoca moderna, tra cui si segnalano l'integrazione del naso, del collo, del braccio destro, della mano sinistra e della metà superiore dello scudo; non pertinente e forse neppure antica è anche la testa, caratterizzata dalle fattezze di un giovane imberbe con bocca semiaperta […]’: Tozzi, Reference Tozzi2017: 61.

34 Per la statuaria votiva si veda il recente lavoro di Kiernan, Reference Kiernan2020; per le dediche a divinità all'interno di scholae o riferibili a quest'ultime: Ausbüttel, Reference Ausbüttel1982: 50.

35 In merito all'ipotesi che si tratti della raffigurazione dello stesso Quinto Fabio Eutichiano, va precisato che, nei pochi casi identificati con sicurezza come rappresentazioni loricate di personaggi non imperiali (ad es. M. Holconius Rufus, M. Nonius Balbus), il personaggio è espressamente indicato nell'iscrizione con il nome al dativo. Non è possibile sapere se effettivamente Quinto Fabio Eutichiano avesse ricoperto cariche militari, ma pare poco probabile vista la condizione o ascendenza libertina suggerita dal cognome. Per la statuaria loricata si vedano: Stemmer, Reference Stemmer1978 e, soprattutto, Cadario, Reference Cadario2004.

36 CIL III 14074 = Corpus Signorum Imperii Romani. Österreich-Carnuntum no. 37: Deae Nemesi / simulacr(um) / Q. Ref(---) Mansuetus / p(rimus) p(ilus) leg(ionis) XIIII G(eminae) po(suit).

37 Sul ruolo dei dendrophori nel culto di Mater Magna e di Attis vd. infra.

39 Si pensi al famoso caso dei ritratti di medici-pholarchoi nella schola dei medici di Elea-Velia: Greco, Reference Greco2006; cf. anche Galli, Reference Galli and Griesbach2014.

40 Circa la diffusione dei dendrofori nell'Occidente romano vd. Van Haeperen, Reference Van Haeperen, Dondin-Payre and Tran2012a.

41 Sulla processione dell’arbor intrat e del ruolo dei dendrofori in essa fondamentale la testimonianza di Lyd., Mens. IV, 59; per quanto riguarda la trasformazione in albero, vd. Ov., Met. 10.103-5. Sulle cerimonie in onore di Attis in epoca imperiale, vd. Borgeaud, Reference Borgeaud1996: 131-5; Van Haeperen, Reference Van Haeperen2019a: 77-90.

42 L'iscrizione che riporta il natalis del collegio è CIL VI 29691 cf. p. 3731 = EDR123214.

43 Sull'aspetto professionale in particolare Waltzing, Reference Waltzing1895, I: 241-3; RE, V, 9, 1903: 217; Diz. Epigr. II, 2, 1910: 1681-5; Salamito, Reference Salamito1990; Rubio Rivera, Reference Rubio Rivera1993; Lafer, Reference Lafer2001: 57; Boscolo, Reference Boscolo2001; Reference Boscolo, Angeli Bertinelli and Donati2006; Diosono, Reference Diosono2007: 66; Diosono, Reference Diosono2008: 80-4; si vedano anche le recenti pubblicazioni di carattere più generale di Wilson, Reference Wilson and Scheidel2012: 139-40; Cordovana, Reference Cordovana2016: 183-4.

44 Una prima voce contraria al coinvolgimento dei dendrofori nella lavorazione del legno è quella di Ladage, Reference Ladage1971: 126-31, che, nella sua tesi di dottorato, riconosceva loro esclusivamente la natura cultuale. Egli, in un passaggio condivisibile, giustifica l'inusuale diffusione di questa associazione riconoscendo a Mater Magna, a partire dal II sec. d.C., un importante ruolo anche nel culto imperiale. In tempi più recenti la natura professionale dei dendrophori è stata messa in dubbio con più frequenza: vd. Van Nijf, Reference Van Nijf, Jongman and Kleijwegt2002: 312; Cristofori, Reference Cristofori20042: 338-45; Tran, Reference Tran2006: 12 no. 48; Van Haeperen, Reference Van Haeperen, Dondin-Payre and Tran2012a: 56; con una netta presa di posizione Liu, Reference Liu2009: 52-5 e Verboven, Reference Verboven, Verboven and Laes2016: 177-8.

45 Cf., sia pure con prudenza, Borgeaud, Reference Borgeaud1996: 172-83; Van Haeperen, Reference Van Haeperen, Delville, Famerée and Henneau2012b sottolinea a sua volta come non esistano esempi sicuri di continuità funzionale tra luoghi di culto dedicato alla Madre degli dei e chiese consacrate alla Vergine Maria; come forma di continuità topografica è attestato solo il caso di Senia (Dalmazia), ma esso non implica una continuità anche di tipo cronologico; del resto anche quando è dimostrabile una continuità topografica, si constata, nella maggior parte dei casi, uno iato cronologico perfino di parecchi secoli; in generale Sotinel, Reference Sotinel, Narcy and Rébillard2004; Creissen, Reference Creissen2014.

46 Per l'identificazione di Careiae vd. oltre alla bibliografia citata supra, Di Blasi, et al. Reference Di Blasi, Fadda, Filippi, Magazzù, Pallottino, Porretta and Porcari2018.

47 Prescindendo da Ostia, che rappresenta una realtà a sé, abbiamo confronti sia dalla regio I (Gabii, Lavinium, Verulae, Cumae), sia dalla regio V (Falerio): vd. rispettivamente CIL XIV 2809 = EDR154864; AE 1998, 282 = EDR093665; CIL X 5796 = EDR166163; CIL X 3699 = EDR166153 e CIL IX 5439 = EDR105074.

48 Sugli spostamenti tra Roma e suburbio dovuti a pratiche e riti religiosi: Iara, Reference Iara, Östenberg, Malmberg and Bjørnebye2015.

References

Bibliografia

Anguissola, A. (2018) Supports in Roman Marble Sculpture: Workshop Practice and Modes of Viewing. Cambridge, Cambridge University Press.CrossRefGoogle Scholar
Aurigemma, S. (1954) Le Terme di Diocleziano e il Museo Nazionale Romano (terza edizione). Roma, Istituto Poligrafico dello Stato.Google Scholar
Ausbüttel, F.M. (1982) Untersuchungen zu den Vereinen im Westen des römischen Reiches. Kallmunz, Lassleben.Google Scholar
Axtell, H.B. (1907) The Deification of Abstract Ideas in Roman Literature and Inscriptions, Chicago, The University of Chicago Press.Google Scholar
Belayche, N. (2016) La Mater Magna, Megalè Mètèr? In Bonnet, C., Pirenne-Delforge, V., Pironti, G. (a cura di), Dieux des Grecs – dieux des Romains. Panthéons en dialogue à travers l'histoire et l'historiographie: 4560. Bruxelles/Roma, Institut Historique Belge de Rome.Google Scholar
Belotti, C. (2004) Via Clodia. In Le strade dell'Italia romana: 9192. Milano, Touring Club Italiano.Google Scholar
Bendinelli, G. (1931) Careiae. In Enciclopedia Italiana, URL: https://www.treccani.it/enciclopedia/careia_%28Enciclopedia-Italiana%29 (last accessed: 2 Nov. 2021).Google Scholar
Bollmann, B. (1998) Römische Vereinshäuser: Untersuchungen zu den Scholae der römischen Berufs-, Kult- und Augustalen-Kollegien in Italien. Mainz, P. von Zabern.Google Scholar
Borgeaud, P. (1996) La Mère des Dieux: de Cybèle à la Vierge Marie. Paris, Seuil.Google Scholar
Boscolo, F. (2001) I dendrophori della regio XI. Patavium 18: 3348.Google Scholar
Boscolo, F. (2006) I dendrophori nella Venetia et Histria. In Angeli Bertinelli, M.G. e Donati, A. (a cura di), Misurare il tempo, misurare lo spazio. Atti del Colloquio AIEGL - Borghesi 2005 (Epigrafia e Antichità, 25): 487514. Faenza, Fratelli Lega Editori.Google Scholar
Buora, M. e Jobst, W. (2002) Roma sul Danubio: da Aquileia a Carnuntum lungo la via dell'ambra. Roma, L'Erma di Bretschneider.Google Scholar
Cadario, M. (2004) La corazza di Alessandro: loricati di tipo ellenistico dal IV secolo a.C. al II d.C. Milano, LED.Google Scholar
Caldelli, M.L. (1992) Curia athletarum, iera xystike synodos e organizzazione delle terme a Roma. Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 93: 7587.Google Scholar
Capoferro, A. (2009) Alessandro Rondoni e il mercato antiquario romano tra fine Cinquecento e primo Seicento. Archeologia Classica 60: 307–52.Google Scholar
Castagnetti, S. (2007) I collegia della Campania. In Lo Cascio, E. e Merola, G.D. (a cura di), Forme di aggregazione nel mondo romano: 223–41. Bari, Edipuglia.Google Scholar
Ciambelli, S. (2020) I collegia e le relazioni clientelari: studio sul patronato delle associazioni professionali nell'Occidente romano tra I e III sec. d.C. Università di Bologna/Université de Poitiers, Ph.D. thesis.Google Scholar
Clemente, G. (1972) Il patronato nei collegia dell'Impero Romano. Studi Classici e Orientali 21: 142229.Google Scholar
Cordovana, O.D. (2016) Le organizzazioni dei lavoratori. In A. Marcone (a cura di), Storia del lavoro in Italia: l'età romana. Liberi, semiliberi e schiavi in una società premoderna: 175203. Roma, Castelvecchi.Google Scholar
Creissen, Th. (2014) La christianisation des lieux de culte païens: ‘assassinat', simple récupération ou mythe historiographique. Gallia 71: 279–87.Google Scholar
Cristofori, A. (2004) Non arma virumque: le occupazioni nell'epigrafia del Piceno (seconda edizione). Bologna, Lo Scarabeo Editrice.Google Scholar
Di Blasi, L., Fadda, M., Filippi, G., Magazzù, M., Pallottino, E., Porretta, P. (2018) L'area extraterritoriale di S. Maria di Galeria: valorizzazione del patrimonio archeologico e paesaggistico. In Porcari, V.D. (a cura di), XIV congresso internazionale di riabilitazione del patrimonio. La conservazione del patrimonio artistico, architettonico, archeologico e paesaggistico: 1153–66. Napoli, Luciano Editore.Google Scholar
Diosono, F. (2007) Collegia: le associazioni professionali nel mondo romano. Roma, Edizioni Quasar.Google Scholar
Diosono, F. (2008) Il legno: produzione e commercio. Roma, Edizioni Quasar.Google Scholar
Fears, J.R. (1981) The cult of Virtutes and Roman imperial ideology. Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, II, 17.2: 827948. Berlin/New York, Walter De Gruyter.Google Scholar
Filippi, G. (2017–2018) Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia 90: XVIII-XIX (verbale della seduta).Google Scholar
Galli, M. (2014) Ritratto romano e memoria greca: il caso della c.d. scuola dei medici di Elea-Velia. In Griesbach, J. (ed.), Polis und Porträt: 155–87. Wiesbaden, Reichert.Google Scholar
Ganschow, T. (1997) Virtus. In Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae VIII.1: 273–81; VIII.2: 195–203. Zürich/München, Artemis.Google Scholar
Giacobelli, M. (1991) Via Clodia. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.Google Scholar
Goffaux, B. (2016) La vie publique des cités dans l'Occident romain. Rennes, Presses Universitaires de Rennes.CrossRefGoogle Scholar
Gordon, R. (2012) Ut tu me vindices: Mater Magna and Attis in some new Latin curse-texts. In Giuffrè Scibona, C. e Mastrocinque, A. (a cura di), Demeter, Aphrodite, Isis and Cybele. Studies in Greek and Roman Religion in Honour of Giulia Sfameni Gasparro: 195212. Stuttgart, Steiner.Google Scholar
Greco, G. (2006) Strutture e materiali del sacro ad Elea-Velia. In Velia. Atti del 45. convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto, 21–25 settembre 2005): 287362. Taranto, Istituto per la storia e l'archeologia della Magna Grecia.Google Scholar
Hemphill, P. (1975) The Cassia-Clodia Survey. Papers of the British School at Rome 43: 118–75.CrossRefGoogle Scholar
Iara, K. (2015) Moving In and Moving Out: Pagan ritual movements between Rome and its Suburbium. In Östenberg, I., Malmberg, S., Bjørnebye, J. (a cura di), The Moving City: Processions, Passages and Promenades in Ancient Rome: 125–32. London, Bloomsbury.Google Scholar
Karković Takalić, P. (2018) Note su una statua di Mater Magna proveniente dal territorio di Salona. In Fontana, F. e Murgia, E. (a cura di), Sacrum facere: atti del IV Seminario di archeologia del sacro: le figure del “sacro”: divinità, ministri, devoti (Trieste, 2–3 ottobre 2015): 371–91. Trieste, Edizione Università di Trieste.Google Scholar
Kiernan, P. (2020) Roman Cult Images: the lives and worship of idols from the Iron Age to Late Antiquity. Cambridge, Cambridge University Press.CrossRefGoogle Scholar
Kränzl, F. e Weber, E. (1997) Die römerzeitlichen Inschriften aus Rom und Italien in Österreich. Wien, Österreichischen Gesellschaft für Archaölogie.Google Scholar
Ladage, D. (1971) Städtische Priester- und Kultämter im lateinischen Westen des Imperium Romanum zur Kaiserzeit. Universität zu Köln, Ph.D. thesis.Google Scholar
Lafer, R. (2001) Omnes collegiati, concurrite! Brandbekämpfung im Imperium Romanum. Frankfurt am Main, P. Lang Publishing.Google Scholar
La Rocca, E. (2007) I troni dei nuovi dei. In Nogales Basarrate, T. e González Fernández, J. (a cura di), Culto imperial: política y poder. Actas del Congreso Internacional (Mérida, 18–20 de mayo, 2006): 77104. Roma, L'Erma di Bretschneider.Google Scholar
Lauter, H. (2009) Die Fassade des Hauses IX 1, 20 in Pompeji. Gestalt und Bedeutung. Mainz, P. von Zabern.Google Scholar
Liu, J. (2009) Collegia Centonariorum: the Guilds of Textile Dealers in the Roman West. Leiden/Boston, Brill.CrossRefGoogle Scholar
Madigan, B.C. (2013) The Ceremonial Sculptures of the Roman Gods. Leiden/Boston, Brill.CrossRefGoogle Scholar
Mann, C. (2008) Sulla und die Götter des Orients. Mediterraneo Antico: Economie, Società, Culture 11: 541–51.Google Scholar
Mari, Z. (2004) Via Cassia. In La Regina, A. (a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae Suburbium, II: 6575. Roma, Edizioni Quasar.Google Scholar
McDonnell, M. (2006) Roman Manliness: Virtus and the Roman Republic. Cambridge, Cambridge University Press.Google Scholar
Noll, A. (1986) Die griechischen und lateinischen Inschriften der Wiener Antikensammlung. Wien, Kunsthistorisches Museum.Google Scholar
Pavolini, C. (2013) Gli dei propizi: la Basilica Hilariana nel contesto dello scavo dell'Ospedale Militare Celio (1987–2000). Roma, Edizioni Quasar.Google Scholar
Pavolini, C. (2020) Una prima schola dei dendrofori di Roma sul Celio? Mélanges de l'École Française de Rome - Antiquité 132: 17242134.Google Scholar
Pensabene, P. (2007) Ostiensium Marmorum decus et decor: studi architettonici, decorativi e archeometrici. Roma, L'Erma di Bretschneider.Google Scholar
Proeva, N. (1992) Ma-Bellona. In Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, VI: 330–1. Zürich/München, Artemis.Google Scholar
Quilici, L. (1999) Una statua di Cibele e il rilievo di Antinoo dalla Torre del Padiglione tra Lanuvio ed Anzio. Ocnus 7: 93112.Google Scholar
Raepsaet-Charlier, M.-Th. (1975) La datation des inscriptions latines dans les provinces occidentales de l'Empire romain d'après les formules “In h(onorem) d(omus) d(ivinae)” et “Deo, Deae”. Aufstieg und Niedergang der römischen Welt II 3: 232–82. Berlin/New York, Walter De Gruyter.CrossRefGoogle Scholar
Rieger, A.-K. (2014) Heiligtümer in Ostia. München, F.Pfeil,Google Scholar
Rosso, E. (2016) Le genius des collèges: un marqueur de leurs espaces de réunion et de représentation. In Rodríguez, O., Tran, N. e Soler, B. (ed.), Los espacios de reunión de las asociaciones romanas, diálogos desde la arqueología y la historia, en homenaje a Bertrand Goffaux: 93114. Sevilla, Editorial Universidad de Sevilla.Google Scholar
Royden, H. (1988) The Magistrates of the Roman Professional Collegia in Italy from the First to the Third Century A.D. Pisa, Giardini Editori e Stampatori.Google Scholar
Rubio Rivera, R. (1993) Collegium dendrophorum: corporación profesional y cofradía metróaca. Gerión 11: 175–83.Google Scholar
Salamito, J.-M. (1990) Les collèges de fabri, centonarii et dendrophori dans les villes de la Regio X à l'époque impériale. In La città nell'Italia settentrionale in età romana. Morfologia, strutture e funzionamento dei centri urbani delle Regiones X e XI. Atti del convegno di Trieste (13–15 marzo 1987): 163–77. Trieste/Roma, Università di Trieste/École Française de Rome.Google Scholar
Solin, H. (2003) Die griechischen Personennamen in Rom. Ein Namenbuch (zweite Ausgabe). Berlin/New York, Walter de Gruyter.Google Scholar
Solin, H. (2009) La raccolta epigrafica di Rodolfo Pio. In Bianca, C., Capecchi, G. e Desideri, P. (a cura di), Studi di antiquaria ed epigrafia per Ada Rita Gunnella: 117–52. Roma, Edizioni di storia e letteratura.Google Scholar
Sotinel, C. (2004) La disparition des lieux de culte païens en Occident: enjeux et méthodes. In Narcy, M. e Rébillard, E. (a cura di), Hellénisme et christianisme: 3660. Villeneuve d'Ascq (Nord), Presses universitaires du Septentrion,Google Scholar
Spanu, M. (2020) Note sulla via Nova Traiana in Etruria. Atlante Tematico di Topografia Antica 30: 251–67.Google Scholar
Squarciapino, M.F. (1962) I culti orientali ad Ostia. Leiden/Boston, Brill.CrossRefGoogle Scholar
Stemmer, K. (1978) Untersuchungen zur Typologie, Chronologie und Ikonographie der Panzerstatuen. Berlin, Mann.Google Scholar
Tormen, G. (2010) Ad ornamentum Imperii”: il trasferimento della collezione Obizzi a Vienna a fine Ottocento. Saggi e memorie di storia dell'arte 34: 173254.Google Scholar
Tozzi, G. (2017) Le iscrizioni della collezione Obizzi. Roma, Edizioni Quasar.Google Scholar
Tran, N. (2001) Le collège, la communauté et le politique sous le Haut-Empire romain. Historiographie du droit à la fin du XIXe siècle, «tradition sociologique» et quelques recherches contemporaines. Cahiers du Centre Gustave Glotz 12: 181–98.CrossRefGoogle Scholar
Tran, N. (2006), Les membres des associations romaines. Le rang social des collegiati en Italie et en Gaules sous le haut-empire. Roma, École Française de Rome.CrossRefGoogle Scholar
Tran, N., Rodríguez Reséndiz, P.O., Soler Mayor, B., Goffaux, B. (2016) Las sedes colegiales y los espacios para la reunión en el mundo romano. Estado de la cuestión a partir de los datos documentales, epigráficos y arqueológicos. In Rodríguez, O., Tran, N. e Soler, B. (a cura di), Los espacios de reunión de las asociaciones romanas, diálogos desde la arqueología y la historia, en homenaje a Bertrand Goffaux: 928. Sevilla, Editorial Universidad de Sevilla.Google Scholar
Van Haeperen, F. (2012a) Collèges de dendrophores et autorités locales et romaines. In Dondin-Payre, M. e Tran, N (a cura di), Collegia: le phénomène associatif dans l'Occident romain: 4762. Paris/Bordeaux, Ausonius.CrossRefGoogle Scholar
Van Haeperen, F. (2012b) Des «déesses-mères» de l'Antiquité à la Mère de Dieu: continuité ou ruptures? In Delville, J.-P., Famerée, J., Henneau, M-E. (a cura di), Marie. Figures et réceptions: enjeux historiques et théologiques: 2743. Paris, Mame-Desclée.Google Scholar
Van Haeperen, F. (2017) Establishing, displaying and strengthening group identity by making offerings and producing texts: some case studies from Ostia's guild. Religion in the Roman Empire 3.1: 87118.CrossRefGoogle Scholar
Van Haeperen, F. (2018) Su alcuni fedeli della Mater Magna. In Bonnet, C. e Sanzi, E. (a cura di), Roma, la città degli dei. La capitale dell'impero come laboratorio religioso: 2938. Roma, Carocci.Google Scholar
Van Haeperen, F. (2019a) Étrangère et ancestrale: la mère des dieux dans le monde romain. Paris, Editions du cerf.CrossRefGoogle Scholar
Van Haeperen, F. (2019b) Fana, templa, delubra VI. Regio I, Ostie-Porto. Paris, Collège de France (https://books.openedition.org/cdf/7003).Google Scholar
Van Nijf, O. (2002) Collegia' and civic guards. Two chapters in the history of sociability. In Jongman, W.M., Kleijwegt, M. (a cura di), After the Past. Essays in Ancient History in Honour of H.W. Pleket: 305–39. Leiden/Boston, Brill.CrossRefGoogle Scholar
Verboven, K. (2016) Guilds and the organisation of urban populations during the Principate. In Verboven, K., Laes, C. (a cura di), Work, Labour, and Professions in the Roman World: 173202. Leiden/Boston, Brill.Google Scholar
Vermaseren, M.J. (1977) Corpus Cultus Cybelae Attidisque (CCCA). Leiden, Brill.CrossRefGoogle Scholar
Waltzing, J.-P. (1895–1900) Étude historique sur les corporations professionnelles chez les Romains, I-IV, Bruxelles, F. Hayez.Google Scholar
Wilson, A. (2012) Raw materials and energy. In Scheidel, W. (a cura di), The Cambridge Companion to the Roman Economy: 133–55. Cambridge, Cambridge University Press.CrossRefGoogle Scholar
Zevi, F. (2008) I collegi di Ostia e le loro sedi associative tra Antonini e Severi. In Berrendonner, C., Cébeillac-Gervasoni, M., Lamoine, L. (a cura di), Le quotidien municipal dans l'Occident romain: 477505. Clermont-Ferrand, Presses Universitaires Blaise-Pascal.Google Scholar
Figure 0

Fig. 1. Statua con dedica a Virtus, fine II e inizi III secolo d.C., calcare, dimensioni del plinto cm 23 x 45 x 37; altezza della statua cm 110. Roma, Museo Nazionale Romano (Terme di Diocleziano). Inv. 113202 (© Marco Brunetti, Simone Ciambelli, Gian Luca Gregori, su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – Museo Nazionale Romano).

Figure 1

Fig. 2. Dettaglio (© Marco Brunetti, Simone Ciambelli, Gian Luca Gregori, su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – Museo Nazionale Romano).

Figure 2

Fig. 3. Dettaglio (© Marco Brunetti, Simone Ciambelli, Gian Luca Gregori, su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – Museo Nazionale Romano).

Figure 3

Fig. 4. Dettaglio (© Marco Brunetti, Simone Ciambelli, Gian Luca Gregori, su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – Museo Nazionale Romano).

Figure 4

Fig. 5. Dettaglio (© Marco Brunetti, Simone Ciambelli, Gian Luca Gregori, su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – Museo Nazionale Romano).

Figure 5

Fig. 6. Dettaglio (© Marco Brunetti, Simone Ciambelli, Gian Luca Gregori, su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – Museo Nazionale Romano).

Figure 6

Fig. 7. Dettaglio (© Marco Brunetti, Simone Ciambelli, Gian Luca Gregori, su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – Museo Nazionale Romano).

Figure 7

Fig. 8a. Porzione del territorio di Santa Maria di Galeria, Municipio XIV di Roma Capitale, con il percorso dell'antica Via Clodia e l'attuale tragitto della SP 493 via Claudia Braccianese; in evidenza il santuario di Santa Maria in Celsano e il sito di Careiae. Immagine tratta da Google Maps, modificata (© Simone Ciambelli).

Figure 8

Fig. 8b. Porzione del territorio dell'Etruria Meridionale compreso tra il Lago di Bracciano e Roma; in i centri di Caere, Careiae, Forum Clodii, Roma e Veii. Immagine tratta da Google Maps, modificata (© Simone Ciambelli).

Figure 9

Fig. 9. Statua di Marte, fine II e inizi III d.C., marmo, altezza totale cm 103.5; altezza della statua cm 95. Wien, Kunsthistorisches Museum. Inv. I 1182 (© Wien - Kunsthistorisches Museum, Foto: Dipartimento dei Beni Culturali, Laboratorio di Epigrafia e Papirologia dell'Università di Padova 2016/17).

Figure 10

Fig. 10. Dettaglio (© Marco Brunetti).

Figure 11

Fig. 11. Statua di Diana Nemesi, 200-220 d.C., arenaria, altezza cm 169.5. Bad Deutsch Altenburg, Museum Carnuntinum. Inv. 28, 3772 (K 14/05) (© lupa.at/4925, foto O. Harl).

Figure 12

Fig. 12. Altare della Statua di Diana Nemesi, 200-220 d.C., arenaria, altezza cm 87; larghezza 45; profondità 63. Bad Deutsch Altenburg, Museum Carnuntinum. Inv. 28, 3772 (K 14/05) (© lupa.at/4925, foto O. Harl).

Figure 13

Fig. 13. Cosiddetto “altare di Cibele” (dettaglio di uno dei lati), fine del II secolo d.C. e inizi del III, 36.6 x 43 x 42.5 cm. Cambridge, Fitzwilliam Museum. Inv. GR5.1938 (© The Fitzwilliam Museum, Cambridge).