We use cookies to distinguish you from other users and to provide you with a better experience on our websites. Close this message to accept cookies or find out how to manage your cookie settings.
Divergenze parallele. Comunismo e anticomunismo alle origini del linguaggio politico dell'Italia Repubblicana (1945–1953), by Andrea Mariuzzo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010, 284 pp., €14.00, ISBN 978-88-498-2516-9
Published online by Cambridge University Press:
07 January 2016
An abstract is not available for this content so a preview has been provided. As you have access to this content, a full PDF is available via the ‘Save PDF’ action button.
Andreucci, F.2005. Falce e Martello. Identità e linguaggi dei comunisti italiani tra stalinismo e guerra fredda. Bologna: Bononia University Press.Google Scholar
Bellassai, S.2000. La morale comunista. Pubblico e privato nella rappresentazione del PCI (1947–1956). Rome: Carocci.Google Scholar
D'Attorre, P. P., ed. 1991. Nemici per la pelle. Sogno americano e mito sovietico nell'Italia contemporanea. Milan: Franco Angeli.Google Scholar
Galli Della Loggia, E.2003. La morte della patria. La crisi dell'idea di nazione tra Resistenza, antifascismo e Repubblica. Rome–Bari: Laterza.Google Scholar
Novelli, E.2000. C'era una volta il PCI. Autobiografia di un partito attraverso le immagini della sua propaganda. Rome: Editori Riuniti.Google Scholar
Ventrone, A.2008. La cittadinanza repubblicana. Come cattolici e comunisti hanno costruito la democrazia italiana (1943–1948). Bologna: Il Mulino.Google Scholar