Hostname: page-component-745bb68f8f-g4j75 Total loading time: 0 Render date: 2025-02-11T14:49:48.713Z Has data issue: false hasContentIssue false

Divergenze parallele. Comunismo e anticomunismo alle origini del linguaggio politico dell'Italia Repubblicana (1945–1953), by Andrea Mariuzzo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010, 284 pp., €14.00, ISBN 978-88-498-2516-9

Published online by Cambridge University Press:  07 January 2016

Gianluca Fantoni*
Affiliation:
Universtity of Strathclyde, gianluca.fantoni@strath.ac.uk
Rights & Permissions [Opens in a new window]

Abstract

Image of the first page of this content. For PDF version, please use the ‘Save PDF’ preceeding this image.'
Type
Book Reviews
Copyright
Copyright © Association for the study of Modern Italy 

References

Andreucci, F. 2005. Falce e Martello. Identità e linguaggi dei comunisti italiani tra stalinismo e guerra fredda. Bologna: Bononia University Press.Google Scholar
Bellassai, S. 2000. La morale comunista. Pubblico e privato nella rappresentazione del PCI (1947–1956). Rome: Carocci.Google Scholar
D'Attorre, P. P., ed. 1991. Nemici per la pelle. Sogno americano e mito sovietico nell'Italia contemporanea. Milan: Franco Angeli.Google Scholar
Galli Della Loggia, E. 2003. La morte della patria. La crisi dell'idea di nazione tra Resistenza, antifascismo e Repubblica. Rome–Bari: Laterza.Google Scholar
Novelli, E. 2000. C'era una volta il PCI. Autobiografia di un partito attraverso le immagini della sua propaganda. Rome: Editori Riuniti.Google Scholar
Ventrone, A. 2008. La cittadinanza repubblicana. Come cattolici e comunisti hanno costruito la democrazia italiana (1943–1948). Bologna: Il Mulino.Google Scholar