Hostname: page-component-745bb68f8f-d8cs5 Total loading time: 0 Render date: 2025-02-11T00:21:55.401Z Has data issue: false hasContentIssue false

Il nuovo volto del Foro di Traiano

Review products

Bianchi, E. e R. Meneghini 2022. Il Foro di Traiano nell'Antichità. I risultati degli scavi 1991–2007. BAR International Series 3097. Oxford: BAR.

Published online by Cambridge University Press:  28 January 2025

Paola Baldassarri*
Affiliation:
Rights & Permissions [Opens in a new window]

Extract

Il volume di Elisabetta Bianchi (B.) e Roberto Meneghini (M.), Il Foro di Traiano nell'Antichità. I risultati degli scavi 1991–2007, esamina i risultati degli scavi condotti, tra il 1998 e il 2007, dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma (attuale Roma Capitale) nel Foro di Traiano, focalizzando principalmente l'attenzione sulle strutture murarie dell'immenso complesso, scoperte ex novo o riesaminate alla luce dei nuovi rinvenimenti, e sulle loro originarie decorazioni. L'opera si propone, come sottolineato nella Premessa, come prosecuzione e completamento di una prima monografia, ad opera del solo M., pubblicata nel 2021 nella stessa collana, incentrata sulla storia del complesso traianeo nel Medioevo e nel Rinascimento, delineata sulla base dei sopracitati scavi 1998–2007.1

Type
Review Article
Copyright
Copyright © The Author(s), 2025. Published by Cambridge University Press

Il volume di Elisabetta Bianchi (B.) e Roberto Meneghini (M.), Il Foro di Traiano nell'Antichità. I risultati degli scavi 1991–2007, esamina i risultati degli scavi condotti, tra il 1998 e il 2007, dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma (attuale Roma Capitale) nel Foro di Traiano, focalizzando principalmente l'attenzione sulle strutture murarie dell'immenso complesso, scoperte ex novo o riesaminate alla luce dei nuovi rinvenimenti, e sulle loro originarie decorazioni. L'opera si propone, come sottolineato nella Premessa, come prosecuzione e completamento di una prima monografia, ad opera del solo M., pubblicata nel 2021 nella stessa collana, incentrata sulla storia del complesso traianeo nel Medioevo e nel Rinascimento, delineata sulla base dei sopracitati scavi 1998–2007.Footnote 1

La struttura dell'opera si compone di sette capitoli, che i due autori firmano singolarmente: i primi due, oltre alla Premessa, sono di M., il terzo, il quarto e il quinto di B., il sesto, conclusivo, di M.

Dopo la breve Premessa, corredata dalle immagini fotografiche degli studiosi e degli scopritori del Foro di Traiano dall'Ottocento in poi, il volume si apre con un primo capitolo dedicato alla storia degli studi, suddivisa in base ai singoli edifici e monumenti componenti il complesso: la disamina dello status quo ante è rivolta alle ipotesi ricostruttive architettoniche generali, dalle planimetrie agli elevati, proposte nel corso del tempo e solo in parte modificate dalle successive indagini. Particolare attenzione viene riservata alle ricostruzioni di Carla Maria Amici e James E. PackerFootnote 2 e da un gruppo di studiosi (Marina Milella, Gioia Piazzesi e Bianca Maria Tummarello), impegnati in particolare nell'esame delle decorazioni architettoniche, afferenti il Dipartimento di Scienze storiche, archeologiche e antropologiche dell'antichità dell'Università di Roma “La Sapienza”, sotto la direzione di Sandro Stucchi e Patrizio Pensabene,Footnote 3 che hanno operato tra il 1982 e il 1997 in collaborazione con i responsabili per la X Ripartizione Antichità e Belle Arti del Comune di Roma, Luigi Messa e Lucrezia Ungaro.

Seguono i capitoli 2 e 3, che riassumono i risultati, già più volte anticipati da numerosi contributi presentati dai due autori in diverse sedi nel corso del tempo ed elencati in bibliografia, delle due grandi stagioni di scavo (1991–1997/1998–2001 e 1998/2007) che hanno interessato l'area centro-meridionale del complesso, suddivisa in sette settori di indagine (visibili nella planimetria alla figura 2.5, p. 31): in particolare, una gran parte della piazza sul lato Ovest, la sala trisegmentata con il colonnato aggettante, il cortile porticato a Sud di questa, l'estremità meridionale del portico orientale con un corridoio coperto a Sud, cui il portico era collegato, e una serie di ambienti aperti sullo stesso corridoio, sul lato opposto al portico; questi ultimi ambienti costituiscono un lacerto del complesso sistema di adattamento del portico orientale della piazza al preesistente intervento domizianeo nell'area, rappresentato dalla cosiddetta “Terrazza domizianea”. Nei due capitoli si procede, di pari passo con la disamina delle emergenze rinvenute, a una loro possibile ricostruzione, che offre un aggiornato quadro architettonico del complesso e dei monumenti che lo compongono, nel contesto topografico e urbanistico circostante, con particolare riferimento ai Mercati di Traiano, al Foro di Cesare di fase traianea e al Foro di Augusto. Per quest'ultimo complesso le indagini 1998–2000, rimettendo in luce le strutture del portico settentrionale, ne hanno potuto studiare anche le trasformazioni subite per l'inserimento del Foro di Traiano e hanno permesso di presentare una ipotesi ricostruttiva del progetto originario con due emicicli minori a Ovest delle grandi esedre, quello a Nord, rivelato dagli scavi, sacrificato per il complesso traianeo, e quello a Sud, ipotizzato per simmetria, già demolito da Domiziano per il Foro inaugurato da Nerva nel 97 d.C.

Il capitolo 4 affronta la questione relativa all'imponente e compartimentato sistema di smaltimento delle acque nei vari settori del complesso,Footnote 4 illustrato con dovizia di particolari, oltre che per un'esigenza di completezza dei dati, anche e soprattutto per le considerazioni di tipo cronologico che ne scaturiscono, riprese poi nel capitolo successivo e relative alle fasi costruttive e alla durata dei lavori nell'enorme cantiere. Inoltre vengono evidenziate la particolare situazione geomorfologica dell'area e le ardite operazioni di sistemazione artificiale del terreno in vista dell'erezione del complesso stesso, nonché la complessità della connessione con il preesistente sistema di smaltimento del Foro di Augusto, adiacente a Sud, e con la Cloaca Maxima. Il capitolo infatti è corredato da un cenno introduttivo rivolto proprio alla geomorfologia e fornisce indicazioni preziose riguardo alle caratteristiche tecniche e costruttive del sistema stesso, alla lunga durata del suo utilizzo, documentabile in generale fino al 5° sec. d.C. (ma con un protrarsi fino al 7° secolo per i condotti fognari situati in prossimità della grande piazza del Foro), nonché alle fasi tardoantiche e medievali di abbandono, distruzione, obliterazione e di riempimento delle parti componenti il sistema, utilizzate da ultimo come discarica dei materiali di scarto provenienti dalla spoliazione delle strutture stesse del Foro.

Segue il capitolo 5, riservato ai bolli laterizi del Foro di Traiano, in particolare quelli rinvenuti in situ nelle cortine degli elevati conservati e all'interno dei canali dell'impianto fognario:Footnote 5 il patrimonio si era grandemente accresciuto rispetto al catalogo del BlochFootnote 6 già con le campagne di scavo 1991–1997 e 1998–2000, di cui era stato fornito il catalogo già nel 2001;Footnote 7 più tardi, con le campagne 2005-2007, si è rilevata la presenza di 103 nuovi bolli laterizi che hanno portato a 225 gli esemplari documentati nel Foro di Traiano, riferibili a 54 differenti bolli e rinvenuti tutti nei settori alle estremità Nord e Sud. In questa sede si è preferito non procedere a un catalogo integrativo, ma a segnalare, tramite elenchi in apposite tabelle,Footnote 8 la localizzazione di tutti i bolli, sia di vecchia che di nuova scoperta, rinvenuti sia in situ e in opera che fuori contesto, corredata da abbondante e accurata documentazione fotografica.Footnote 9

Le testimonianze epigrafiche, relative a una produzione riferibile a un arco cronologico di 40-50 anni, sono esaminate con una prospettiva ampia, che affronta non solo i diversi aspetti legati alla fabbricazione dei mattoni e all'organizzazione delle forniture, ma anche le problematiche relative alla forza-lavoro impiegata per la sua realizzazione, che si possono evincere dalla presenza e consistenza dell'opera laterizia nel complesso, e alla complessiva durata dei lavori per il completamento delle opere laterizie, calcolata in un periodo di circa quattro anni. Tale prospettiva coinvolge anche le produzioni laterizie in altri contesti pubblici traianei dentro e fuori Roma,Footnote 10 oltre che in contesti residenziali privati urbani, avvalendosi del forte incremento degli studi sull'argomento, verificatosi nell'ultimo decennio delle ricerche.

Non mancano osservazioni puntuali sulla tecnica esecutiva delle cortine, certamente esempi tra i più alti per accuratezza e omogeneità nell'architettura romano-imperiale: tanto più notevoli se si considera la presenza di materiale edilizio proveniente da officine differenti anche all'interno di una stessa struttura muraria, il che testimonia una standardizzazione delle misure, sicuramente regolata da apposite normative vigenti in materia, e una elevatissima abilità esecutiva dei manovali.

L'importanza dello studio a tappeto di tali testimonianze emerge sotto vari aspetti, fra i quali ovviamente quello della cronologia dei singoli settori componenti il complesso e dei momenti costruttivi, a partire da una fase di allestimento dell'area e di realizzazione del sistema di smaltimento delle acque, che si pone tra la tarda età domizianea, nella quale si colloca l'avvio della pianificazione edilizia, e il primo decennio del regno di Traiano, e una fase di costruzione dei vari settori in un arco temporale che abbraccia l'età traianea, ma anche i primi anni del regno di Adriano.

Una tale estensione cronologica non sarebbe in contrasto con la datazione delle dediche del Foro e della Basilica Ulpia (calende di gennaio del 112 d.C.) e della Colonna (12 maggio del 113 d.C.) riportate dai Fasti Ostienses,Footnote 11 date da considerare presumibilmente “programmatiche” o “di facciata”Footnote 12 all'interno di una storia dei lavori più lunga e a fronte di un completamento del cantiere solo in età adrianea, con alcuni interventi alle due estremità Nord e Sud del complesso. Nel settore meridionale si segnalano bolli degli anni 114–116 d.C. su tegole dalla copertura di un condotto nel massetto pavimentale della cosiddetta sala trisegmentata e bolli tardo-traianei/proto-adrianei negli strati di riempimento dei condotti del cortile porticato meridionale; a Nord, nel cortile della Colonna coclide, bolli databili al 123 e al 125 d.C. sono stati rilevati nella struttura di sostegno e rinforzo ad arco del collettore settentrionale del cortile, destinata a essere ricoperta dalla pavimentazione,Footnote 13 e nel condotto di smaltimento in direzione Nord delle acque del cortile della Colonna (bolli databili tra il 118 e il 125 d.C.). Si è potuto inoltre constatare che la costruzione dei condotti è stata realizzata, sulla base evidente di un iniziale progetto generale, contestualmente al getto delle fondazioni dei singoli settori e ciò è generalmente confermato da quanto resta degli alzati e delle decorazioni architettoniche. Pertanto la ricostruzione della cronologia di realizzazione del Foro Traiano fornita dagli autori ribadisce quanto più volte e da più parti espresso: una pianificazione e un avvio dei lavori già sotto Domiziano, la realizzazione di buona parte dei vari settori ed edifici entro le date proposte dai Fasti Ostienses, con completamenti importanti sia sul lato Nord che su quello Sud successivamente al 113 d.C., fino ad arrivare ai primi anni del regno di Adriano (almeno fino al 125 d.C.).

In coda al capitolo sono presenti importanti note prosopografiche su proprietari e officinatori di figline, anche imperiali, e su proprietari delle cave di provenienza dell'argilla, sulla distribuzione geografica delle cave e sulla localizzazione delle fornaci, che allargano o aggiornano le conoscenze in materia. Se per le generali problematiche relative alla provenienza dei laterizi, al coinvolgimento dei maggiori produttori del tempo e alla rete di rapporti tra la committenza imperiale e i probabili intermediari si rimanda a quanto già esposto nello studio di B. del 2001,Footnote 14 in questa sede viene evidenziato il rispetto di un'alta specializzazione delle singole figline alle quali la committenza ufficiale si rivolge per la fornitura specifica dei materiali, privilegiando un criterio di scelta basato soprattutto sulla qualità dei prodotti in base al loro specifico utilizzo.

Il capitolo 6 è riservato alle Considerazioni conclusive, di mano di M., imperniate su una nuova ricostruzione del Foro di Traiano, che chiudono ad anello il volume, aperto, come si è accennato, con una carrellata degli studi ricostruttivi precedenti gli ultimi scavi. In questo capitolo l'attenzione viene focalizzata su singole parti del complesso non direttamente interessate dagli scavi più recenti, ma che nuove analisi delle strutture hanno permesso di meglio comprendere e ricostruire, modificando precedenti ipotesi: è il caso della Basilica Ulpia e delle coperture delle sue navate, distinguibili in due tipologie, piatta e a volta ribassata, attribuibili rispettivamente al piano terra e al piano superiore dell'edificio. L'analisi dell'opera cementizia, eseguita sui crolli delle volte stesse, ha permesso, ancora una volta di evidenziare il sapiente utilizzo dei caementa e la loro dislocazione in base al calibro, rispettando una precisa percentuale di mistura con la malta, che, assieme probabilmente, alla presenza di catene metalliche, dovevano garantire ai solai, privi di armatura, stabilità e solidità.

Nella stessa Basilica Ulpia un'indagine condotta nella cripta della Chiesa del SS. Nome di Maria, situata in aggetto all'angolo Sud-Est di Palazzo Valentini, ha permesso di ricostruire il sistema scalare, a corpi convergenti a quattro rampe di notevole larghezza, che permettevano di raggiungere il piano superiore della Basilica stessa dal lato Nord del complesso.Footnote 15

Infine il rinvenimento dei già citati bolli laterizi di età adrianea (123 e 125 d.C.) nell'area del cortile della Colonna Traiana, sposato a una nuova analisi delle murature delle cosiddette Biblioteche, permette di ascrivere al regno di Adriano il completamento del complesso forense, tema affrontato nel paragrafo 6.3 “Adriano e il Foro di Traiano”: i due edifici gemelli a lato della Colonna coclide infatti, pur conservando bolli traianei nelle murature portanti (107–115 d.C.), mostrano di aver subito un più tardo, sostanziale rimaneggiamento della decorazione interna rispetto al progetto originale,Footnote 16 che avrebbe previsto la trasformazione da un unico ordine di colonne affiancate ai muri laterali e doppio ordine di nicchie articolate sulle pareti a un doppio ordine di colonne e doppio e diversamente modulato ordine di nicchie alle pareti, e la realizzazione di tre gradini per arrivare alle nicchie dell'ordine inferiore. Solo tale modifica avrebbe permesso di interpretarle come biblioteche:Footnote 17 tuttavia, proprio le nuove analisi, che smentirebbero i dati in passato descritti da A. Nibby e di nuovo osservati da C.M. Amici,Footnote 18 metterebbero in dubbio la tradizionale identificazione con le biblioteche citate da Cassio Dione,Footnote 19 sia per il rivestimento interno delle nicchie in marmoFootnote 20 sia per l'assenza di tracce dei fori dei cardini che avrebbero sostenuto i telai degli sportelli per i libri e i documenti e dei loro sistemi di chiusura al centro.

Alcuni confronti per lo schema decorativo delle pareti, istituiti da M., limitatamente peraltro a edifici templari romano-urbani e di Baalbek, suggerirebbero una loro identificazione come aule di culto, in intima connessione con la Colonna coclide o, meglio, destinate “alla sepoltura se non al culto della coppia imperiale divinizzata Traiano-Plotina” (313), affermazione che comunque suggerirebbe l'esistenza di un monumento/edificio separato per il culto dei due divi, non ulteriormente definito:Footnote 21 in una visione “allargata” lo studioso trasferirebbe dalla Colonna alle due aule la sede delle ceneri di Traiano e di Plotina, sede comunque decretata alla morte dell'imperatore e testimoniata dalle fonti antiche. Tralasciando il problema che tale interpretazione susciterebbe in merito alla del tutto insolita tipologia architettonica scelta, rispetto alla tradizione imperiale, per il/i monumenti funerari della coppia che, fra l'altro, in via eccezionale, sarebbero stati due,Footnote 22 la constatazione avanzata da A. ClaridgeFootnote 23 e invocata da M. a supporto della loro ipotesi, relativa alla eccessiva ristrettezza dello spazio destinato alle urne dei due sovrani divinizzati che viene tradizionalmente identificato nel basamento della Colonna, non sembra possa costituire un elemento discrezionale, vista l'alta carica simbolica rivestita dalla Colonna stessa e la sua presenza all'interno del pomerio. Piuttosto la precisa citazione delle fonti in proposito non sembra lasciare spazio a una collocazione della/delle urne in luogo diverso dalla Colonna stessa, benché vicino.Footnote 24

Altro è il problema del Templum divi Traiani et divae Plotinae, citato dalle fonti antiche in stretta connessione con la Colonna,Footnote 25 di cui M. ripercorre la storia degli studi fino alle ipotesi più recenti, scaturite dagli scavi sotto Palazzo Valentini. Lo studioso si limita, in questa sede, a sposare la più recente tesi avanzata da E. La RoccaFootnote 26 che, diversamente dalla scopritrice, interpreta i resti rinvenuti sotto la fronte meridionale del palazzo (area delle cosiddette ex carceri), isolandoli rispetto alle emergenze rinvenute più a Nord, sotto l'ala occidentale dello stesso palazzo (ex sala mensa, attuale sala Egon von Fürstenberg e ambienti annessi),Footnote 27 come le fondazioni dell'Arco Partico dedicato dal Senato a Traiano, nel suo Foro, nel 116 d.C., a seguito degli eventi bellici in territorio partico:Footnote 28 con tale ipotesi si risolverebbe, a suo avviso, il problema della collocazione dell'arco,Footnote 29 ma, come lo stesso M. ammette, resterebbe aperta la questione dell'aspetto e delle dimensioni del tempio, oltre che della collocazione della bibliotheca templi Traiani menzionata da Aulo Gellio in merito agli edicta veterum praetorum,Footnote 30 e della bibliotheca Ulpia, i cui libri, presumibilmente di carattere giuridico, sarebbero stati poi trasportati, secondo l’Historia Augusta, nelle Terme di Diocleziano.Footnote 31 La questione viene quindi prudentemente lasciata in sospeso e la possibilità di dirimerla viene rimandata a future scoperte.

In questo capitolo, in cui si riassumono anche i dati più importanti sulla decorazione architettonica del Foro scaturiti dalla pluridecennale attività di schedatura e studio a cura di L. Ungaro e M. Milella (paragrafo 6.4), viene ripresa, al paragrafo 6.5, l'ipotesi di identificazione del sito dell’Atrium Libertatis a partire dall'età di Traiano, quando i lavori di sbancamento e di riallestimento dell'area, che interessarono il suo sito originario sulla sella tra Campidoglio e Quirinale, a breve distanza dal Foro Romano, determinarono la necessità di trovare per l'edificio una nuova collocazione, individuata all'interno del nuovo Foro. L'identificazione parte dall'iscrizione (L)IBERTAT(IS), in parte perduta, ma ricostruibile in base a disegni di epoca rinascimentale, apposta sul frammento G della lastra 29 della Forma Urbis severiana, riproducente la Basilica Ulpia, e da una serie di fonti letterarie. Se F. Coarelli pensa a una localizzazione nell'area settentrionale, comprendente il cortile della Colonna Traiana con le cosiddette Biblioteche e la Basilica Ulpia, in uno schema architettonico che avrebbe riprodotto quello, con due biblioteche e una basilica, proprio dell’Atrium repubblicano ricostruito da Asinio Pollione e ispirato al tipo edilizio noto solo dalle fonti letterarie come atrium publicum,Footnote 32 M. suggerisce la corte porticata meridionale, caratterizzata da un lussuoso arredo architettonico, che funge da cerniera con il Foro di Augusto, rimandando a un futuro, auspicato scavo dell'area, ancora non toccata dalle indagini, situata lungo il lato Ovest della corte e compresa tra i Fori di Traiano, Augusto e Cesare.

Una nuova analisi delle testimonianze letterarie permette infine di ribadire la funzione, oltre che di rappresentanza del potere imperiale, di luogo di amministrazione della giustizia che il Foro di Traiano dovette rivestire fino alla tarda antichità, con un tentativo di identificare, in base all'analisi dettagliata delle strutture,Footnote 33 anche i singoli settori del complesso interessati dalle attività giudiziarie dei pretori, con i loro corposi archivi, e la sede delle riunioni del Senato tra 4° e 5° sec. d.C.,Footnote 34 sintetizzato nella planimetria ricostruttiva presentata alla fig. 6.14 (p. 322).

Il paragrafo relativo alla diffusione del motivo della Colonna istoriata (6.7) sottolinea la mancata influenza dello schema architettonico del Foro di Traiano, ad eccezione della Colonna coclide, nei contesti e nelle epoche successive, assenza che viene ascritta alle dimensioni colossali e all'impegno e all'imponente dispiego di forze e materiali, che ne avrebbero fatto un irripetibile unicum.

Chiude il volume un ultimo capitolo, riservato alla vasta bibliografia sull'argomento.

Le principali novità che emergono dai risultati degli scavi del Comune di Roma, su cui i due autori si soffermano con dovizia di particolari, e che hanno già messo in luce, anche se settorialmente, in studi precedenti, riguardano in primo luogo il lato meridionale della grande piazza, non più ricostruibile come un prospetto curvilineo interessato da uno o più archi monumentali di accesso, ma come un'architettura rettilinea di facciata a linee spezzate, rese da tronconi obliqui e convergenti, destinata anche a inquadrare l’equus Traiani. Novità emergono anche per lo stesso equus, in particolare le sue dimensioni colossali, la sua posizione arretrata verso Sud rispetto al centro della piazza e il suo orientamento verso Nord.

Lo scavo inoltre ha fornito nuovi dati per una plausibile ricostruzione della cosiddetta galleria voltata o sala trisegmentata, che gli studiosi propongono di identificare con la porticus porfiretica nota da fonte letterarie ed epigrafiche tarde.Footnote 35

Il cortile porticato meridionale, accessibile dalla sala trisegmentata, viene delineato con precisione nelle sue caratteristiche architettoniche e decorative e il suo studio ha necessariamente comportato la definizione del complesso rapporto del nuovo foro con il preesistente Foro di Augusto, di cui vengono chiariti aspetti relativi alla costruzione oltre che alle modifiche occorse in fase domizianeo-traianea.

Evidente è il pregio dell'opera di riunire in un unico volume, in un quadro caratterizzato da omogeneità e completezza di trattazione, risultati in parte pubblicati precedentemente, ma in molteplici e differenti sedi. In generale nelle descrizioni delle emergenze si percepisce l'enorme lavoro di raccolta e interpretazione dei dati e si apprezza l'analisi precisa e dettagliatissima dei contesti e l'interpretazione puntuale delle emergenze con la definizione delle varie fasi di cantiere. A fronte di questo quadro dettagliatissimo si coglie peraltro una certa carenza di visione sintetica, pur giustificata dalla mole stessa dei dati trattati.

Si deve inoltre rilevare la presenza, oltre che di alcuni refusi, di descrizioni o di considerazioni più volte ripetute nell'ambito del lavoro e anche nell'ambito dei singoli capitoli, a voler ribadire concetti che sono peraltro espressi sin dall'inizio in maniera sufficientemente chiara, come se, almeno per alcune parti, non fosse stata operata una revisione finale del testo.

Ricca ed esaustiva è la documentazione grafica di corredo; abbondante anche il corredo fotografico che comprende, come di dovere, un buon numero di foto d'epoca, ma che in qualche caso di scatti recenti, pecca in nitidezza e qualità.

Footnotes

3 Milella et al. 1989.

4 In realtà, infatti, il cortile della Colonna coclide era dotato di un sistema di smaltimento a sé stante, che convogliava le acque di scarico verso Nord, mentre il resto del Foro era servito da condotti che, collegati tra loro, permettevano lo smaltimento delle acque a Sud, in direzione del Foro di Augusto, dal quale queste raggiungevano la Cloaca Maxima: si veda la planimetria generale del sistema fognario dei Fori Imperiali alla p. 173, fig. 4.2.

5 Dall'esame del capitolo emerge l'importanza dell'apporto congiunto delle indagini archeologica e speleologica.

6 Bloch Reference Bloch1947, 49–61.

8 Fig. 5.12, pp. 251–53; figg. 5.13–5.19, pp. 255–59.

9 Figg. 5.20–5.83, pp. 259–78.

10 Mercati di Traiano, Foro di Cesare, Terme di Traiano, impianto portuale di Lungotevere Testaccio, interventi di completamento di cantieri flavi nelle residenze imperiali sul Palatino, Circo Massimo, Aqua Traiana, via Traiana e via Nova Traiana.

11 Vidman Reference Vidman1982, 16s., J; 47s., ll. 33–34, 55–56, tav. X; inoltre per il frammento con le ll. 33–38, relative all'anno 112: CIL XIV 4543; Calza Reference Calza1932, 196.

12 Così nelle Considerazioni conclusive del volume, a p. 311.

13 Bianchi Reference Bianchi2001, 117–19; Delfino e Léonie Reference Delfino, Rocca, Meneghini and Presicce2015, 239–40.

15 Non sembra peraltro del tutto calzante il confronto architettonico avanzato da M. (pp. 307, 310, fig. 6.4) con il sistema scalare del Traianeum di Italica, dove le scale di accesso permettevano di raggiungere un intero complesso posto su una terrazza svettante e non al piano superiore di un edificio.

16 Per una interpretazione, avanzata con prudenza da E. La Rocca, sulla possibile iniziale destinazione dei due edifici ad aule di culto dei padri naturale (Marco Ulpio Traiano senior) e adottivo (l'imperatore Nerva) di Traiano, cfr. La Rocca Reference La Rocca, Rocca and Meneghini2021, 91s.

17 Di diverso avviso è Coarelli Reference Coarelli and Conti2022, in particolare 14–22, che ribadisce la progettazione sin dall'inizio come biblioteche e ascrive ipoteticamente le trasformazioni alla necessità di ampliare la loro capienza in base ai libri che dovevano contenere.

18 Nibby e Nardini Reference Nibby1818, 349; Amici Reference Amici1982, 48–49.

19 Dio Cass. LXVIII.16.3.

20 Diversamente, ad esempio, dalle nicchie dell'esedra sud-occidentale delle Terme di Traiano: ultimamente La Rocca Reference La Rocca, Rocca and Meneghini2021, 84.

21 Se poi si volesse implicitamente suggerire l'identificazione, nelle cosiddette Biblioteche, del luogo di sepoltura con quello del culto post mortem, come nel Templum gentis Flaviae sul Quirinale (cfr. La Rocca Reference La Rocca, Rocca and Meneghini2021, 90s. per l'uso del termine templum riferito a un monumento funerario) che doveva associare in un unico contesto luogo di sepoltura e luogo di culto dei divi, l'eccezionalità di una “soluzione priva di precedenti” (La Rocca Reference La Rocca, Colognesi and Scandone2009, 284s.; La Rocca e Kosmopoulos Reference La Rocca, Kosmopoulos, Presicce, Munzi and Del Moro2022, in particolare p. 132), in quanto la tradizione religiosa imponeva una netta distinzione tra i due luoghi, tale eccezionalità sembra con ragionevolezza attribuibile alla personalità e alla politica di Domiziano, ma non a quella dell’optimus princeps. Si deve comunque specificare che lo stesso Templum della gens Flavia, il cui aspetto è peraltro ancora ignoto, doveva probabilmente presentare, pur all'interno di un medesimo edificio, due distinti ambienti, su due diversi piani, per il mausoleo e per il luogo di culto dinastico dei divi: Coarelli Reference Coarelli2014b, 200–1; La Rocca e Kosmopoulos Reference La Rocca, Kosmopoulos, Presicce, Munzi and Del Moro2022; per la ricostruzione dovuta a Paolo Vitti di una rotonda priva di colonnato, realizzata sulla sommità del Mausoleo di Adriano e interpretata come tempio del culto dinastico, cfr. Coarelli Reference Coarelli, Abbondanza, Coarelli and Sardo2014a, 271–72; Vitti Reference Vitti, Abbondanza, Coarelli and Sardo2014; Vitti Reference Vitti and Gasparini2016, 676–78, figg. 2 a–b, 3 b.

22 A quanto mi consta non vi sono confronti per due separati luoghi di sepoltura (e di culto) dell'imperatore divus e della sua consorte diva a Roma: così anche Palombi Reference Palombi, Facere and Fontana2013, con la bibliografia precedente e, ultimamente, Coarelli Reference Coarelli and Conti2022, 10, 14.

23 Claridge Reference Claridge2013, 6.

24 Dio Cass. LXIX.2.3; Hist. Aug. Hadr. 6.1–2; Eutropius, 8.5.2–3; Epit. de Caes. 13.11.

25 Per la disamina delle fonti, affrontata in molteplici occasioni, si rimanda, a titolo esemplificativo, a Lugli Reference Lugli1965, 59; Meneghini Reference Meneghini1996; Claridge Reference Claridge2007; inoltre Baldassarri Reference Baldassarri2013, 400–2. Per la recente ipotesi di datazione della inauguratio del tempio nel 126 d.C. in base a una rilettura e a una nuova integrazione di un frammento dei Fasti Ostienses (Vidman Reference Vidman1982, 49, 115; Bargagli e Grosso Reference Bargagli1997, 43), si veda Coarelli Reference Coarelli and Conti2022, 11–13.

26 La Rocca Reference La Rocca2018; La Rocca Reference La Rocca, Rocca and Meneghini2021; Bianchi e Meneghini Reference Bianchi2021, in particolare 195s. Per un'identificazione precedentemente presentata dallo stesso autore del Templum come l'area del cortile e la stessa Colonna coclide, si veda La Rocca 2004.

27 Invece per una lettura delle strutture rinvenute nelle due aree come un unico contesto architettonico, viste la tipologia, l'analogia dei materiali e la consonanza di orientamento, cfr. ultimamente Baldassarri Reference Baldassarri2021a, con la bibliografia precedente; Baldassarri Reference Baldassarri2021b. Nei contributi di La Rocca Reference La Rocca2018, La Rocca Reference La Rocca, Rocca and Meneghini2021 e Bianchi e Meneghini Reference Bianchi2021 peraltro non si avanzano ipotesi di interpretazione per i resti sotto l'ala occidentale del Palazzo, che rimarrebbero a sé stanti e che, pur trattati in base agli ultimi rinvenimenti da Baldassarri Reference Baldassarri2021a nello stesso volume, vengono ripresi in esame con descrizioni non corrette e non aggiornate agli ultimi rinvenimenti, dei quali in Baldassarri Reference Baldassarri2021a si fornisce dettagliato resoconto. Cfr. anche, nel volume in esame, la planimetria alla p. 3, fig. 1.2, per un rilievo inesatto delle emergenze rinvenute sotto Palazzo Valentini.

28 Dio Cass. LXVIII.29.3.

29 Per una diversa ipotesi cfr. Baldassarri Reference Baldassarri2021a, 174, con nota 95, che suggerisce la possibile ubicazione dell'arco in corrispondenza del lato Nord del cortile della Colonna Traiana. Questo lato avrebbe subito, proprio per la costruzione del Templum, come già la Amici aveva ipotizzato (Amici Reference Amici1982, 61–69, in particolare 68–69), una profonda trasformazione rispetto all'originario assetto, che prevedeva il quarto lato del colonnato con un muro alle spalle, con apertura unica al centro: tale trasformazione avrebbe previsto l'abbattimento del muro e del colonnato, con due possibili soluzioni per i punti di raccordo con i due portici Est e Ovest, intestati o aperti verso Nord; cfr. più tardi anche Delfino-Léonie Reference Delfino, Rocca, Meneghini and Presicce2015, 236–40, con una proposta ricostruttiva differente, secondo la quale il muro sarebbe rimasto in piedi, con tre porte al posto dell'unica centrale e il portico sarebbe stato abbattuto, tranne per le colonne angolari.

30 Gellius, Noctes Atticae XI.17.1.

31 Hist. Aug. Prob. 2.1; cfr. Aur. 1.7.10 ; Tac. 8.1; Num. 11.3.

32 Coarelli Reference Coarelli2019, 122–33; Coarelli Reference Coarelli and Conti2022, 18–21.

33 Nelle considerazioni relative all'ampiezza degli spazi (p. 324), in particolare le absidi della Basilica Ulpia, oltre che gli emicicli dei portici della grande piazza, si definiscono “interrate” entrambe le absidi della Basilica, una delle quali peraltro è stata parzialmente rimessa in luce sotto il Palazzo Roccagiovine: Jenewein Reference Jenewein2014; Scaroina e La Regina Reference Scaroina, Coates-Stephens and Cozza2014.

34 Cfr. in proposito Coarelli Reference Coarelli and Conti2022, 8s., con nota 42: una ventina di leggi riportate nel Codex Theodosianus sono state propositae o datae et propositae in Foro traiani o in Foro Divi Traiani tra il 319 e il 451 d.C. Per una più precisa definizione dell'area destinata a queste riunioni Coarelli pensa al settore settentrionale e, in particolare, alla Basilica Ulpia o a una delle cosiddette Biblioteche.

35 Hist. Aug. Prob. 2.1; CIL XV 7191. Nella porticus porphyretica avrebbero trovato sede i registri degli scribi, relativi probabilmente ai verbali dei processi che venivano da loro redatti.

References

Riferimenti

Amici, Carla Maria. 1982. Foro di Traiano: Basilica Ulpia e Biblioteche. Studi e Materiali dei Musei e Monumenti Comunali di Roma 10. Roma: X Ripartizione Antichità Belle Arti e Problemi di cultura.Google Scholar
Baldassarri, Paola. 2013. “Alla ricerca del tempio perduto. Indagini archeologiche a Palazzo Valentini e il templum divi Traiani et divae Plotinae.” ArchCl 64: 371481Google Scholar
Baldassarri, Paola. 2021a. “Il Tempio dei divi Traiano e Plotina e i suoi disiecta membra: novità dalle indagini a Palazzo Valentini.” In La topografia dell'area a nord del Foro di Traiano, Atti della Giornata di Studi, Roma, 30 gennaio 2020, ed. Eugenio La Rocca e Roberto Meneghini. BullCom 122: 157–82.Google Scholar
Baldassarri, Paola. 2021b. “Grifi e divi. Un frammento di fregio dagli scavi di Palazzo Valentini a Roma.” ArchCl 72: 145–85.Google Scholar
Bargagli, Barbara e Cristina Grosso. 1997. I Fasti Ostienses. Documento della storia di Ostia. Itinerari ostiensi 8. Roma: Ministero per i beni culturali e ambientali. Soprintendenza archeologica di Ostia.Google Scholar
Bianchi, Elisabetta. 2001. “I bolli laterizi del Foro di Traiano. Il catalogo del Bloch e i rinvenimenti delle campagne di scavo 1991–1997 e 1998–2000.” BullCom 102: 83120.Google Scholar
Bianchi, Elisabetta e Roberto Meneghini. 2021. “L'architettura del Foro di Traiano a nord della Basilica Ulpia.” In La topografia dell'area a nord del Foro di Traiano, Atti della Giornata di Studi, Roma, 30 gennaio 2020, ed. Eugenio La Rocca e Roberto Meneghini. BullCom 122: 183201.Google Scholar
Bloch, Herbert. 1947. I bolli laterizi e la storia edilizia romana. Roma: L’«Erma» di Bretschneider.Google Scholar
Calza, G. 1932. “Ostia – Un nuovo frammento di Fasti Annali (anni 108-113).” NSc: 188205.Google Scholar
Claridge, Amanda. 2007. “Hadrian's lost Temple of Trajan.” JRA 20: 5494.Google Scholar
Claridge, Amanda. 2013. “Hadrian's succession and the monuments of Trajan.” In Hadrian: Art, Politics and Economy, ed. Th. Opper, 518. London: The British Museum.Google Scholar
Coarelli, Filippo. 2014a. “Il Mausoleo di Adriano, modelli architettonici tra Ellenismo e Impero.” In Apoteosi da uomini a dei. Il Mausoleo di Adriano, ed. Abbondanza, Letizia, Coarelli, Filippo e Sardo, Eugenio Lo, catalogo della mostra, Roma 2014, 269–74. Roma: Palombi Editori.Google Scholar
Coarelli, Filippo. 2014b. Collis. Il Quirinale e il Viminale nell'antichità. Roma: Edizioni Quasar.Google Scholar
Coarelli, Filippo. 2019. Statio. I luoghi dell'amministrazione nell'antica Roma. Roma: Edizioni Quasar.Google Scholar
Coarelli, Filippo. 2022. “Prolegomenon. Il settore Nord del Foro Traiano: ricomposizione di un contesto.” In Lectures on Trajan's Column and its Architect Apollodorus of Damascus, ed. Conti, Cinzia, 122. Roma: L’«Erma» di Bretschneider.Google Scholar
Delfino, Alessandro e Julie Léonie. 2015. “Foro di Traiano: lo scavo dell'area a nord-ovest della Colonna.” In Il Foro di Nerva. Nuovi dati dagli scavi recenti, Atti della Giornata di Studi, Roma 31 marzo 2014, ed. Rocca, Eugenio La, Meneghini, Roberto e Presicce, Claudio Parisi. ScAnt 21.3: 219–52.Google Scholar
Jenewein, Gunhild. 2014. “Die Marmorfunde aus der Grabung unter dem Palazzo Roccagiovine (Basilica Ulpia).” Römische historische Mitteilungen 56: 15136.Google Scholar
La Rocca, Eugenio. 2004. “Templum Traiani et columna cochlis.” RM 111: 193238.Google Scholar
La Rocca, Eugenio. 2009. “Il templum gentis Flaviae.” In La Lex de Imperio Vespasiani e la Roma dei Flavi, Atti del Convegno, 20-22 novembre 2008, ed. Colognesi, Luigi Capogrossi e Scandone, Elena Tassi. Roma: L’«Erma» di Bretschneider, 271–97.Google Scholar
La Rocca, Eugenio. 2018. “Il tempio dei Divi Traiano e Plotina, l'arco Partico e l'ingresso settentrionale al Foro di Traiano: un riesame critico delle scoperte archeologiche.” Veleia 35: 3557.Google Scholar
La Rocca, Eugenio. 2021. “Prefazione. La topografia dell'area a nord del Foro di Traiano: sulle questioni irrisolte.” In La topografia dell'area a nord del Foro di Traiano, Atti della Giornata di Studi, Roma, 30 gennaio 2020, ed. Rocca, Eugenio La e Meneghini, Roberto. BullCom 122: 7998.Google Scholar
La Rocca, Eugenio e Kosmopoulos, Lorenzo. 2022. “Il templum gentis Flaviae.” In Domiziano imperatore. Odio e amore, ed. Presicce, Claudio Parisi, Munzi, Massimiliano e Del Moro, Maria Paola, catalogo della mostra Roma, 13 luglio 2022–29 gennaio 2023, 121–38. Roma: Gangemi Editore.Google Scholar
Lugli, Giuseppe. 1965. Fontes ad Topographiam Veteris Urbis Romae pertinentes, 6, 1, XVI. Romae: Tipografia dell'Unione Arti Grafiche.Google Scholar
Meneghini, Roberto. 1996. “Templum Divi Traiani.” BullCom 97: 4788.Google Scholar
Meneghini, Roberto. 2021. Il Foro di Traiano nel Medioevo e nel Rinascimento. Scavi 1998–2007. BAR international series 3059. Oxford: BAR Publishing.CrossRefGoogle Scholar
Milella, Marina, Patrizio Pensabene, Gioia Piazzesi, Bianca Maria Tummarello, Lucrezia Ungaro e Luigi Messai. 1989. “Foro Traiano. Contributi per una ricostruzione storica e architettonica.” ArchCl 41: 27292.Google Scholar
Nibby, Antonio e Famiano Nardini. 1818. Roma Antica. Roma: De Romanis.Google Scholar
Packer, James E. 1997. The Forum of Trajan in Rome: A Study of the Monument. Berkeley: University of California Press.Google Scholar
Packer, James E. 2001. Il Foro di Traiano a Roma. Breve studio dei monumenti. Roma: Quasar Edizioni.Google Scholar
Palombi, Domenico. 2013. “Roma: culto imperiale e paesaggio urbano.” In Facere, Sacrum. Atti del I Seminario di Archeologia del Sacro, Trieste, 17–18 febbraio 2012, ed. Fontana, Federica, 121–64. Trieste: EUT Edizioni Università di Trieste.Google Scholar
Scaroina, Luigi e Adriano La Regina. 2014. “Resti della basilica Ulpia sotto il Palazzo Roccagiovine.” In Scritti in onore di Lucos Cozza, ed. Coates-Stephens, Robert e Cozza, Lavinia, 167–81. LTUR 7. Roma: Quasar.Google Scholar
Vidman, Ladislav. 1982. Fasti Ostienses (2a ed.). Pragae: Academia Scientiarum Bohemoslovacae Pragae.Google Scholar
Vitti, Paolo. 2014. “Il Mausoleo di Adriano, costruzione e architettura.” In Apoteosi da uomini a dei. Il Mausoleo di Adriano, ed. Abbondanza, Letizia, Coarelli, Filippo e Sardo, Eugenio Lo, catalogo della mostra, Roma 2014, 245–67. Roma: Palombi Editori.Google Scholar
Vitti, Paolo. 2016. “Il Mausoleo di Adriano e il culto dinastico. L'evidenza architettonica.” In Vestigia. Miscellanea di studi storico-religiosi in onore di Filippo Coarelli nel suo 80° anniversario, ed. Gasparini, Valentino, 675–88. Stuttgart: Franz Steiner Verlag.Google Scholar